Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Paliano

Sede: Paliano (Frosinone)
Date di esistenza: 1184 -

Intestazioni:
Comune di Paliano, Paliano (Frosinone), 1184 -, SIUSA

Le prime notizie di Paliano risalgono al 1184, anno in cui era già un borgo di una certa importanza acquistato da Gregorio IX, era governato da una famiglia locale.
Dal 1370 diviene feudo dei conti di Segni, i quali lo mantengono, con alterne vicende, fino al pontificato di Martino V, nel 1431; in seguito passa ai Colonna, in mano ai quali rimane fino al 1556.
Divenuto in seguito possedimento dei Carafa, viene restituito a Marcantonio Colonna dopo la vittoria di Lepanto, che lo conserva fino alla soppressione dei feudi.
Con l'occupazione francese entra a far parte del Dipartimento del Circeo; dal 1810 diviene invece dipartimento di Roma e, dal 1816, luogo baronale.
Dal 1827 fu anche sede del governatore.
Dopo l'unità d'Italia entra a far parte della provincia di Roma, passa a quella di Frosinone nel 1927.
Nel 1943 Paliano viene occupata e devastata dai tedeschi, gravi danni a persone e monumenti ci saranno anche con i bombardamenti del maggio 1944.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Paliano (fondo)


Bibliografia:
G. TUCCI-SAVO - A. GIOVANNONI, Paliano dalle origini ai giorni nostri, XI, Tivoli, Officine grafiche Mantero, 1933

Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 12/11/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/09, integrazione successiva


icona top