Date di esistenza: sec. I -
Intestazioni:
Comune di Norma, Norma (Latina), sec. I -, SIUSA
Antica città di origine pelasgica o romana Norba fu distrutta nell'82 a.C. dalle truppe di Lepido, durante le lotte tra Mario e Silla e subito rinacque, a brevissima distanza dal sito primitivo, con la nuova denominazione di Norma.
Nel 743 d.C. fu donata a papa Zaccaria, insieme a Ninfa, dall'imperatore di Bisanzio Costantino Copronimo; nel 1179 Alessandro III la diede in permuta a Raino di Tuscolo, ricevendone in cambio Lariano. Nel 1292 divenne possedimento dei Caetani e nel 1380 subì un memorabile saccheggio durante le lotte della famiglia per il soglio pontificio; per breve periodo passò ai Borgia, dal 1499 al 1504, per tornare poi in mano ai Caetani che la tennero sino al 1619, anno in cui Norma fu venduta al cardinale Scipione Borghese. Durante la parentesi del dominio francese la città appartenne dapprima al dipartimento del Circeo, cantone di Sermoneta (1798-1799) per passare poi al dipartimento di Roma, circondario di Tivoli, cantone di Sermoneta (1810-1815). Con la restaurazione e la riforma del 1816 Norma tornò luogo baronale nell'ambito della provincia di Marittima e campagna, delegazione di Frosinone, governo distrettuale di Terracina, ma già nel 1817 divenne podesteria dipendente dal governo di Sezze; nel riparto territoriale del 1831 fu inclusa nella nuova legazione di Velletri, distretto di Velletri, governo di Sezze. Dopo l'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nel 1870, Norma appartenne alla provincia di Roma sino al 1934, data in cui passò alla neoistituita provincia di Latina.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Norma (fondo)
Stato civile del Comune di Norma (fondo)
Redazione e revisione:
Barbafieri Adriana, 2005/12/26, revisione