Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Morolo

Sede: Morolo (Frosinone)
Date di esistenza: sec. XI -

Intestazioni:
Comune di Morolo, Morolo (Frosinone), sec. XI -, SIUSA

Il paese di origine medioevale ha la sua prima menzione nel 1088 anno della bolla di Urbano II in cui concedeva al Vescovo di Anagni, Pietro il possesso dell'oppidum Morolum.
In seguito a lotte feudali la dipendenza del castello di Morolo passa ai conti di Ceccano e dura fino al 1227 quando, passa alla Chiesa.
Intorno al 1423 il castellopassa alla famiglia Colonna e vi resta tranne che per brevi interruzioni.
Durante la parentesi del dominio francese il comune è ascritto dapprima al Dipartimento del Circeo, Cantone di Ferentino (1798-1799) per passare poi al Dipartimento di Roma, Circondario di Frosinone, Cantone di Supino (1810-1815).
Con la Restaurazione e la riforma del 1816 Morolo entra a far parte della delegazione di Frosinone, governo distrettuale di Anagni; nel riparto territoriale del 1831, invece, esso appare sotto il governo di Ferentino.
Dopo l'annessione al Regno d'Italia, il Comune entra a far parte della provincia di Roma fino al 1927, quando passa con quella di Frosinone.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Morolo (fondo)


Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 12/11/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/09, integrazione successiva


icona top