Sede: Montopoli di Sabina (Rieti)
Date di esistenza: sec. X -
Intestazioni:
Comune di Montopoli di Sabina, Montopoli di Sabina (Rieti), sec. X -, SIUSA
Altre denominazioni:
Montopoli, ante 1863
Il nome sembra che derivi Mons Pollionis che si modificò con il tempo in Mons Operis per l'operosità dei suoi abitanti e successivamente in Montis Opuli per la ricchezza della sua terra. Già abitato romano, come attestano i reperti archeologici, tra cui la ipotizzata villa del letterato Asinio Pollione, verso la fine del X secolo passò sotto il dominio dell'Abbazia di Santa Maria di Farfa. Da allora le vicende storiche di Montopoli coincidono in grande misura con quelle dell'Abba alla quale fu assoggettato sino alla riforma di Gregorio XVI del 1841, allorchè furono soppresse le giurisdizioni "nullius diocesis" delle abbazie di Farfa e San Salvatore Maggiore, ridotte a semplici abbazie di titolo. Le prime citazioni nella Cronaca Farfense risalgono agli anni 998-1081 allorchè Mons Opuli è compreso tra i beni alienati dall'abate Ugo e poi recuperati dall'abate Bernardo (1047); il possesso del territorio fu poi confermato a Farfa da Urbano IV (1262) e Benedetto XII (1339). Intorno all'anno Mille l'abate Ugo I fece costruire nel punto più alto del paese una torre, tuttora ben conservata, che dominava tutta la vallata. Elevatosi a libero comune, nel 1243 Montopoli fu saccheggiato e distrutto per ordine del papa Gregorio IX. Dopo la ricostruzione iniziò il dominio signorile: dato prima ai Colonna, tornò poi sotto il dominio di Farfa. Per un breve periodo fu anche dimora degli abati Arnaldo e Nicolò II; Montopoli poi passò agli Orsini ed ai Felici. Le carte conservate nell'archivio storico evidenziano il rapporto conflittuale di Montopoli con l'abbazia farfense, derivante in particolare da contese riguardo al diritto di pascolo. Il pascolo era in effetti una delle risorse primarie del territorio comunale, trovandosi Montopoli sulla direzione seguita nei periodi di transumanza e che portavano greggi e mandrie dall'Abruzzo alla Maremma e viceversa.
Durante la parentesi del dominio francese il comune fu ascritto al dipartimento del Clitunno, cantone di Poggio Mirteto (1798-1799) per passare poi al dipartimento di Roma, circondario di Rieti, come comunità aggregata a Poggio Mirteto (1810-1815). Dopo la Restaurazione, nei successivi riparti del 1816 e del 1827, risulta ancora appodiato o soggetto a Poggio Mirteto, mentre in quello del 1831 compare di nuovo comune autonomo dipendente dal governo di Poggio Mirteto, delegazione di Rieti. Dopo l'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nel 1860, il comune entrò a far parte della provincia di Perugia, nel 1923 passò alla provincia di Roma sino al 1927, anno in cui fu incluso nella neoistituita provincia di Rieti. Dal 1880 è frazione di Montopoli il soppresso comune di Bocchignano, che tuttavia, per lungo tempo, ha continuato a mantenere un proprio ufficio di conciliazione e una delegazione presso la quale era in funzione un ufficio di Stato civile
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Soggetti produttori:
Comune di Bocchignano, collegato
Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Stato pontificio (Marche, Umbria, Lazio), 1798 - 1814
Stato pontificio (Province laziali), sec. XIV - sec. XVIII
Profili istituzionali collegati:
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comune, 1859 -
Per saperne di più:
Comune di Montopoli di Sabina
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Montopoli di Sabina (complesso di fondi / superfondo)
Stato civile del Comune di Montopoli di Sabina (fondo)
Bibliografia:
Cristiano, C., I territori di Montopoli di Sabina e Bocchignano: notizie storiche, Montopoli di Sabina, Amministrazione Comunale, stampa 1996
Grappa, C., Storia dei paesi della provincia di Rieti, Poggibonsi, Lalli, 1994
Palmegiani, F., Rieti e la regione Sabina. Storia arte, vita usi e costumi del secolare popolo sabino, Roma, Secit, 1988
Busi, M.L., Montopoli in Sabina, in Latina Gens, 11, 1931
Redazione e revisione:
Barbafieri Adriana, 2007/08/25, revisione