La Confederazione si caratterizzava come sindacato di ispirazione cattolica e i delegati votarono all'unanimità il cosiddetto 'Patto di unificazione delle forze sindacali democratiche'. Il congresso costitutivo stabilì la fisionimia organizzativa, basata sul principio dell'autogoverno delle categorie, strutture verticali, affiliate ad una struttura intercategoriale, orizzontale, articolata in più livelli territoriali. Primo segretario nazionale fu eletto Giulio Pastore, al quale succedette, nel 1959, Bruno Storti. Nel 1977 la guida del sindacato venne affidata a Luigi Macario che, nel 1979, venne sostituito da Pierre Carniti, in carica fino al 1985. In seguito sono stati segretari nazionali Franco Marini, Sergio D'Antoni e Savino Pezzotta, eletto, quest'ultimo, nel 2000.
La CISL è una confederazione di sindacati che ha una duplice struttura organizzativa, articolata su vari livelli territoriali: strutture "verticali" sono le federazioni e i sindacati di categoria che organizzano i lavoratori addetti a produzioni simili; strutture "orizzontali" sono quelle organizzative, vale a dire le confederazioni. Queste sono articolate in quattro livelli territoriali: luogo di lavoro (rappresentanze sindacali unitarie), comprensorio o unione sindacale territoriale, unione sindacale regionale, confederazione nazionale. Ciascun livello territoriale raccoglie tutte le organizzazioni di categoria presenti nel territorio di competenza. Gli organismi delle strutture orizzontali sono il consiglio generale, il comitato esecutivo e la segreteria, eletti ogni quattro anni dai congressi che si tengono a vari livelli organizzativi, seguendo due criteri: dal luogo di lavoro al livello nazionale di ogni categoria; dal verticale all'orizzontale, cioè dalle federazioni di categoria alla Confederazione. Le regole formali per l'elezione degli organismi e per il loro funzionamento sono fissate dallo statuto confederale, che costituisce la carta costituzionale della CISL e può essere modificato solo dal congresso, massimo organo di decisione ed espressione della Confederazione.
Connected institutional profiles:
Confederazione generale italiana del lavoro - CGIL, 1906 -, collegato
Connected creators:
Confederazione italiana sindacati lavoratori - CISL. Sezione di Castel Sant'Elia
Confederazione italiana sindacati lavoratori - CISL. Unione sindacale regionale - USR Sardegna
Confederazione italiana sindacati lavoratori - CISL. Unione sindacale territoriale - UST di Città di Castello
Confederazione italiana sindacati lavoratori - CISL. Unione sindacale territoriale - UST di Torino
Editing and review:
Robustelli Giovanna, 2005/05/16, prima redazione