Sede: Placanica (Reggio Calabria)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di Placanica, Placanica (Reggio Calabria), 1811 -, SIUSA
Placanica sorse intorno ad un monastero basiliano. Fu denominato Paranica e Motta Placanica.
Nel 1513 fu infeudato ai Caracciolo, nel 1572 ai De Licandro, poi ai d'Aragona d'Ajerbe, brevissimamente, ai Passarelli (1637-1645), poi al Convento di Santa Domenica di Soriano (1645-1654), ai Musitano che successivamente lo passarono per matrimonio ai Clemente di San Luca, che lo ebbero col titolo di Marchese.
Il 19 Gennaio 1807 l'ordinamento amministrativo francese lo erigeva a Luogo ossia Università sotto il cosiddetto governo di Stilo. Col riordino dell'1 maggio 1816 ad opera dei Borboni, Placanica passava sotto il Circonario di Castelvetere e Caulonia.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Placanica (fondo)
Comune di Placanica (fondo)
Stato civile del Comune di Placanica (fondo)
Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/08/01, prima redazione