Sede: Limbadi
Date di esistenza: 1829 mar. 20 -
Intestazioni:
Comune di Limbadi, Limbadi (Vibo Valentia), 1829 -, SIUSA
Istituzionalmente sorse come casale di Mottafilocastro, e venne detto Limbadi, o Limbade, dall'amenità del luogo. Fu a lungo feudo dei Pignatelli d'Aragona.
L'ordinamento amministrativo disposto dal Generale Championnet nel 1799 l'elevava a Comune nel Cantone di Tropea. Il 19 gennaio 1807 i Francesi ne facevano un Luogo nel Governo di Nicotera. Il 4 maggio 1811 venne retrocesso a frazione di Mottafilocastro sempre nella giurisdizione di Nicotera. Disposizione mantenuta anche sotto i Borboni con la legge 1 maggio 1816. Per decreto 20 marzo 1829, veniva elevato a Comune e Mottafilocastro divenne sua frazione.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Limbadi (fondo)
Stato civile del Comune di Limbadi (fondo)
Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 535-537
Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/08/28, prima redazione