Sede: Gioiosa Ionica (Reggio Calabria)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di Gioiosa Ionica, Gioiosa Ionica (Reggio Calabria), 1811 -, SIUSA
Altre denominazioni:
Comune di Gioiosa Jonica
Fondata intorno al quarto secolo a.C., Gioiosa fu casale della Baronia di Grotteria. Perciò fu di Giovanni Ruffo nel 1283, di Ruggiero di Lauria nel 1303, di Anselmo Sabrasio, di Raimondo del Prato, della famiglia de Luna, dei Caracciolo di Gerace (1347-1457), di Marino Corréale e, dal 1501 al 1558, dei Carafa di Roccella, dai quali, in seguito a smembramento passò ai Caracciolo (1558-1806) che continuarono una nuova linea col predicato di Marchesi di Gioiosa, dal 1594.
L'ordinamento amministrativo disposto dai francesi per legge 19 gennaio 1807 ne faceva un Luogo, ossia Univerità, nel Governo di Roccella. Disposizione nella quale veniva mantenuta nel riordino del 4 Maggio 1811 allorchè venivano costituiti i Comuni ed i Circondari. Nella sistemazione data dal Borbone per legge 1 Maggio 1816, Gioiosa veniva elevata a capoluogo di Circondario comprendente il solo Comune di Martone. Assunse il nome attuale per decreto 26 Marzo 1863.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Gioiosa Ionica (fondo)
Stato civile del Comune di Gioiosa Ionica (fondo)
Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 475-477
Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/07/13, prima redazione