Sede: Giffone
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di Giffone, Giffone (Reggio Calabria), 1811 -, SIUSA
Giffone fu fondato tra la fine del Seicento e l'inizio del secolo successivo da Francesco Giffone, Marchese di Cinquefrondi. Sottostette ininterrottamente ai feudatari di Cinquefrondi, passando, così, dai Giffone ai Pescara Diano che lo mantennero dal 1712 al 1806, data dell'eversione della feudalità.
L'ordinamento amministrativo disposto dai Francesi per legge 19 gennaio 1807 lo considerava Luogo, ossia Università, e lo includeva nel cosidetto Governo di Polistena. Il successivo riordino per decreto 4 maggio 1811 istitutivo di Comuni e Circondari, lo poneva tra i primi e lo spostava nella giurisdizione di Galatro. Tale giurisdizione venne mantenuta quando i Borboni per legge 1 maggio 1816 ristrutturavano la Calabria in tre provincie.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Giffone (fondo)
Stato civile del Comune di Giffone (fondo)
Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 468-470
Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/07/11, prima redazione