Sede: Gerace (Reggio Calabria)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di Gerace, Gerace (Reggio Calabria), 1811 -, SIUSA
Feudo dei Caracciolo dal 1348, Gerace passò nel 1360 a Nicolò Acciaioli, Gran Siniscalco, che la tenne solo per tre anni. Dal 1363 al 1385 fu infeudata ad Antonio Caracciolo, e poi, fino al 1389, ad Alberico da Barbiano, Gran Connestabile del Regno, che la rivendette ad Antonio Caracciolo che ne era stato spodestato. Rimase ai Caracciolo fino al 1457, anno in cui passò al demanio, nel quale rimase fino al 1476. Da allora e fino al 1502 fu della Casa d'Aragona. Superata la parentesi dell'invasione di Carlo VIII, la città fu data a Consalvo di Cordova, i cui eredi la tennero fino al 1558. Passò poi, successivamente, a Tommaso de Marinis fino al 1574 ed infine ai genovesi Grimaldi, che vi ottennero il titolo di Principe nel 1609 e la tennero fino all'eversione della feudalità nel 1806.
L'ordinamento amministrativo disposto nel 1799 dal Generale Championnet includeva Gerace nel Cantone di Roccella, Dipartimento della Sagra. I francesi, per la legge 19 gennaio 1807, ne fecero il quarto Distretto della provincia di Calabria Ultra, comprendente i Governi di Serra Santo Stefano, Satriano, Badolato, Stilo, Roccella, Grotteria, Ardore, Bova e Bianco. Il successivo riordino, disposto per decreto 4 maggio 1811, riconfermava Gerace a capo di un Distretto comprendente i dieci Circondari di Casalnuovo, Polistena, Staiti, Bianco, Ardore, Roccella, Grotteria, Stilo, Badolato. La riforma operata dal borbone per legge 1 maggio 1816, istitutiva della nuova provincia di Reggio e ripristinante quella di Catanzaro in luogo di Monteleone, riduceva il Distretto di Gerace ai Circondari di Grotteria, Gioiosa, Castelvetere, Silo, Ardore, Bianco e Staiti. Dal 1905 al 1941 fu chiamata Gerace Superiore.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Gerace (fondo)
Stato civile del Comune di Gerace (fondo)
Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 461-465
Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/07/11, prima redazione