Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Galatro

Sede: Galatro (Reggio Calabria)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -

Intestazioni:
Comune di Galatro, Galatro (Reggio Calabria), 1811 -, SIUSA

Di origini incerte ed assai remote, Galatro sorge nella valle ornata dalle acque del Metramo in Calabria Ulteriore. Dal Conte Ruggero fu concesso in Feudo al vescovo di Mileto. Seguì poi le vicende feudali di Plaesano, appartenendo, perciò, a diversi rami dei Caracciolo e poi ai Milano Franco d'Aragona fino all'eversione della feudalità nel 1806.
L'ordinamneto amministrativo disposto dal Generale Championnet nel 1799 l'includeva nel Cantone di Satriano, dipartimento della Sagra. I francesi, per legge 19 gennaio 1807, lo consideravano Luogo, ossia Università, nel Governo di Satriano. Col successivo riordino, decreto 4 maggio 1811, istitutivo di Comuni e Circondari Galatro veniva elevato a Capoluogo di Circondario comprendente i comuni di Maropati con i suoi villaggi Tritanti, Cinquefrondi, Giffone, Anoia Superiore ed Inferiore. In questa disposizione veniva confermato con la nuova sistemazione data alla Calabria per legge del Borbone del 1 maggio 1816.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Galatro (fondo)
Stato civile del Comune di Galatro (fondo)


Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 454-456

Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/07/04, prima redazione


icona top