Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Feroleto Antico

Sede: Feroleto Antico (Catanzaro)
Date di esistenza: sec. IX -

Intestazioni:
Comune di Feroleto Antico, Feroleto Antico (Catanzaro), sec. IX -, SIUSA

Il Comune di Feroleto ha origini nel corso del IX secolo, quando le incursioni Saracene costrinsero le popolazioni costiere a trasferire i propri siti verso la montagna, siti di cui si sono persi i nomi originari a favore di quelli nuovi.
L'inizio di una forma di vita sociale si riscontra solo nell'alto Medioevo, quando il paese rinasce intorno alle mura del Castello ed un pò più a valle, vicino alla futura Pianopoli, intorno ad un Monastero Basiliano. Le vicende di Feroleto si fondano con quelle della vicina Nicastro. Nel 1482 Nicastro fu elevata a Contea sotto Casa Caracciolo e nel 1589 Ferrante Caracciolo ebbe anche il titolo di duca di Feroleto.
Nel 1611 il Ducato passò ai D'Aquino e poi a Francesco D'Aquino con privilegio del Re Filippo IV del 2 aprile del 1637.
Nel corso del XVIII secolo Feroleto decadeva insieme ai D'Aquino. Il Terremoto del XVII sec. porta il paese quasi distrutto al Demanio Regio.
Nel 1739 con l'Ordinamento amministrativo di Championnet fu inserito nel Cantone di Nicastro. Il 19 gennaio 1807 Feroleto fu eretto Luogo e con la successiva legge n. 922 del 4 maggio 1811 divenne Comune autonomo.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Feroleto Antico (fondo)
Stato civile del Comune di Feroleto Antico (fondo)


Redazione e revisione:
Fallanca Antonino, 2005/05/27, integrazione successiva


icona top