Sede: Drapia
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di Drapia, Drapia (Vibo Valentia), 1811 -, SIUSA
L'origine di Drapia risale al IX secolo, durante le invasioni arabe. Casale della regia città di Tropea, con il riordino per la nuova circoscrizione delle quattordici provincie di Regno di Napoli (Decreto 4 maggio 1811, n. 922), istitutivo anche di Circondari e Comuni, Drapia, situata in provincia di Calabria Ulteriore Prima, distretto di Monteleone, circondario di Tropea, veniva classificato comune capoluogo delle frazioni o villaggi di Gasponi, Caria e Lampazoni. Il riassetto dato alla Calabria per la circoscrizione amministratva delle provincie del Regno di Napoli (legge n. 360 del 1 maggio 1816), che istituiva anche le due nuove provincie di Catanzaro, in sostituzione di Monteleone, e di Reggio, modificava le frazioni di Drapia che da quel momento furono: Gasponi, Caria e Brattirò.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Drapia (fondo)
Frazione di Brattirò (fondo)
Frazione di Lampazoni (fondo)
Stato civile del Comune di Drapia (fondo)
Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 394-396
Redazione e revisione:
Fallanca Antonino, 2006/07/10, prima redazione