ingegnere
Intestazioni:
Piroddi, Elio, ingegnere (Como 1931 - ), SIUSA
Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria edile presso l'Università "Sapienza" di Roma nel 1953, Elio Piroddi intraprende la carriera universitaria, ricoprendo i seguenti incarichi: nel periodo 1975-1985 direttore del Dipartimento di architettura e urbanistica dell'Università de L' Aquila, dal 1981 professore ordinario di Urbanistica alla Facoltà di ingegneria e all'Università di Roma "Sapienza", nel 1982 professore di Architettura all'Università nazionale somala, dal 1990 al 1993 direttore della Scuola di specializzazione in Tecniche urbanistiche per le aree metropolitane dell'Università "Sapienza". Nel 1990 tiene un ciclo di lezioni sull'Urban design al Department of City & Regional Planning dell'Università di Berkeley (USA).
Ha ricoperto importanti cariche e fatto parte di varie commissioni, tra cui: consulente del Comune di Roma per il Nuovo piano regolatore della città, membro del Comitato per le scienze dell'ingegneria e dell'architettura del CNR (1994-1999), membro del Consiglio superiore dei lavori pubblici (1994-2000), dal 2001 esperto del Consiglio superiore dei lavori pubblici e direttore del Centro Studi "Futuri della Città" presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica, presidente del Comitato scientifico del World Congress Roma (2004-2005) e dell'International Federation Housing and Planning (IFHP).
Molto intensa fu l'attività professionale come progettista e pianificatore; tra le sue opere, vanno menzionati i quartieri di edilizia sociale (S. Filippo a Messina, Adrianella a Tivoli, Onna a L' Aquila, Castel Giubileo, Casal Monastero e Casal Lumbroso a Roma, centro di Poggioreale nel Belice). Ha diretto gruppi nazionali di ricerca sulla pianificazione e sulla morfologia urbana, ha promosso e coordinato congressi nazionali e internazionali ("La Nuova Cultura delle Città", Accademia dei Lincei 2003, 49° World CongressIFHP "Urban Futures and Historical Values", Roma Palazzo dei Congressi 2005). Per la sua attività ha avuto vari riconoscimenti, tra cui il premio nazionale IN/ARCH nel '69 per i quartieri ALPI e Prato Rotondo a Roma, premio regionale IN/ARCH Lazio per il Centro Sperimentale Metallurgico a Roma.
Ha pubblicato numerosi articoli e saggi e di volumi su temi inerenti la pianificazione in Italia, la storia della città, le forme del piano urbanistico e le regole della ricomposizione urbana.
Dal 2001 Piroddi è direttore, oltre che fondatore, del Centro studi "I Futuri della Città", Università di Roma La Sapienza, sede di Rieti.
Ha pubblicato numerosi articoli e saggi e di volumi su temi inerenti la pianificazione in Italia, la storia della città, le forme del piano urbanistico e le regole della ricomposizione urbana.
Dal 2001 Piroddi è direttore, oltre che fondatore, del Centro studi "I Futuri della Città", Università di Roma La Sapienza, sede di Rieti.
Complessi archivistici prodotti:
Piroddi Elio (fondo)
Redazione e revisione:
Denittis Anna Cristina, 2016/04/05, prima redazione
Reale Elisabetta, 2016/10/10, revisione