Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Persons » Creator - Person

Begnotti Bruno

Brescia 1925 lug. 5 -

architetto, docente universitario

Headings:
Begnotti, Bruno, architetto, (Brescia 1925 - ), SIUSA

Nato a Brescia il 5 luglio 1925, si laurea in Architettura all'Università "La Sapienza"nel 1954, divenendo collaboratore di studio di Guido Fiorini e suo assistente nel corso di scenografia alla Facoltà di architettura di Roma, e poi assistente incaricato e ordinario nel medesimo corso dal 1954 al 1990.
Esercita la libera professione, entrando a far parte di diverse commissioni, tra cui: commissione edilizia del Comune di Roma, commissione Esami di Stato, Consiglio nazionale del Centro nazionale per l'edilizia e la tecnica ospedaliera CNETO, Giunta Esecutiva della Associazione nazionale ingegneri architetti italiani ANIAI, Comitato scientifico didattico dell'ISIA di Roma (Istituto superiore per le industrie artistiche). E' stato coordinatore, per l'ISVEUR (Istituto per lo sviluppo edilizio urbanistico a Roma) nei programmi di edilizia agevolata dei Piani di Zona di Roma: Torre Maura, Prima Porta, Valmelaina, Serpentara II, Tor Bella Monaca, Castel Giubileo, Torrino, Acqua Acetosa, Castelverde.
Ha fatto parte della redazione de "L'Ingegnere" ed ha svolto attività pubblicistica su temi di urbanistica, architettura, arredamento ed ecologia in diversi periodici, tra cui "Donne d'Italia", "Il Popolo", "Roma Edilizia", "Costruttori Romani", "Libera Iniziativa", "Riscossa Liberale", "Lo Specchio", "Il Settimanale". Ha svolto attività di illustratore e di vignettista, con lo pseudonimo di Bruno del Basco, per vari periodici, come "L'Espresso" di Arrigo Benedetti, "Lo Specchio" di Giorgio Nelson Page, e per le Case Editrici Vallecchi e Zanichelli.
Ha partecipato, su invito, con altri professionisti, alla mostra dell'Accademia di San Luca, a Roma, al progetto "Un museo immaginario per Giorgio De Chirico".
Cofondatore e poi presidente, per circa trent'anni, della Associazione Amici dell'Isola del Giglio, per la tutela dell'ambiente e delle tradizioni locali, ha pubblicato alcuni volumi sulla storia dell'Isola:"Cronache gigliesi dal 1558 al 1799", Pisa, 1999; "L'Isola del Giglio nel 1656" Pisa, 2006; "Cronache gigliesi del secolo XIX", 2009; "Dalla Torre del Giglio alla Torre di Pisa", 2010; "Guida all'Archivio storico dell'Isola del Giglio", 2013. Nel 2010, per il contributo dato alla conoscenza della storia isolana, è stato nominato Cittadino onorario del Comune di Isola del Giglio.


Generated archives:
Begnotti Bruno (fondo)


Bibliography:
B. Begnotti, Bruno Begnotti architetto, Roma, UniversItalia, 2010

Editing and review:
Denittis Anna Cristina, 2016/03/24, prima redazione
Reale Elisabetta, 2016/10/25, revisione


icona top