Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Velletri

Sede: Velletri (Roma)
Date di esistenza: sec. XI -

Intestazioni:
Comune di Velletri, Velletri (Roma), sec. XI -, SIUSA

Di origine volsca, colonia latina nel 494 a.C., partecipò nel 338 a.C. alla guerra latina contro Roma venendo punita e ridotta a civitas sine suffragio; fu quindi trasformata in municipium col nome di Velitrae. Nel 410 d.C. l'invasione dei Goti raggiunse la cittadinanza ed Alarico saccheggiò duramente Velletri.
Sempre legata alla Sede apostolica, ottenne nel 1089 dalla Chiesa molti privilegi. Cominciò allora lo sviluppo della vita cittadina favorito dal fatto che Gregorio IX staccò Velletri da ogni dipendenza dal Comune romano, ponendola alle dirette dipendenze dal pontefice. Fu questo il periodo della maggiore autonomia cittadina che durò fino all'inizio del XIV secolo.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Velletri (fondo)


Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 2025/02/18, revisione
Vettone Erika, 2016/03/09, prima redazione


icona top