Sede: Valmontone (Roma)
Date di esistenza: sec. XI -
Intestazioni:
Comune di Valmontone, Valmontone (Roma), sec. XI -, SIUSA
Di origine incerta come insediamento preromano, le prime testimonianze di età medievale risalgono all'XI secolo; dominata dai canonici lateranensi viene venduta nel 1208 al conte di Sora, dal quale ha origine la linea dei Conti di Valmontone e Segni, che domineranno l'area fino al 1575; con l'estinzione della famiglia il feudo di Valmontone passa a Federico Sforza, nel 1634 Mario II Sforza vende Valmontone a Taddeo Barberini. Morto però questo principe, nel 1651 il cardinale Francesco Barberini vendette Valmontone al principe Camillo Pamphili, dal quale per successione passò ai Doria Pamphili.
La seconda guerra mondiale ha visto la distruzione pressoché totale della città.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Valmontone (fondo)
Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 2025/02/18, revisione
Vettone Erika, 2016/03/09, prima redazione