Sede: Subiaco (Roma)
Date di esistenza: sec. X -
Intestazioni:
Comune di Subiaco, Subiaco (Roma), sec. X -, SIUSA
La città è legata alla figura di Benedetto da Norcia; le notizie su Subiaco, successivamente al passaggio di San Benedetto, solo lacunose almeno fino al X secolo; diventato un territorio ricco e ambito, sarà oggetto di contese tra le famiglie Colonna, Borghese e Barberini.
Nel 1753 entra a far parte dello Stato pontificio.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Subiaco (fondo)
Bibliografia:
Il regesto sublacense del secolo XI, a cura di L. ALLODI - G. LEVI, Roma, Reale Società romana di storia patria, 1885
C. MIRZIO DA TREVIRI, Cronaca sublacense, Roma, Tip. A. Befani, 1885
S. ANDREOTTI, La famiglia di Alessandro IV e l'Abbazia di Subiaco, Subiaco, Monastero S. Scolastica, 1987
Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 2025/02/25, revisione
Vettone Erika, 2016/03/09, prima redazione