Sede: San Vito Romano (Roma)
Date di esistenza: sec. IX -
Intestazioni:
Comune di San Vito Romano, San Vito Romano (Roma), sec. IX -, SIUSA
L'antico centro abitato viene distrutto nel IX secolo dai Saraceni, la popolazione si rifugia in alto e ricostruisce il borgo sotto la protezione dei monaci benedettini che la amministreranno fino al 1180 quando subentrarono i Colonna, che ne saranno feudatari fino a metà del '500.
I Theodoli subentrando ai Colonna terranno a lungo, operando l'abbellimento della cittadina; nql 1872, a seguitò dell'unità d'Italia, San Vito diventa San Vito Romano.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Complessi archivistici prodotti:
Comune di San Vito Romano (fondo)
Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 2025/03/04, revisione
Vettone Erika, 2016/03/09, prima redazione