Intestazioni:
Paciotti, Elena Ornella, magistrato, politico, (Roma 1941 - ), SIUSA
Si laurea nel 1963 in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Milano con il massimo dei voti.
Dal 1960 al 1967 ha lavorato nel servizio legale di una grande impresa.
Nel 1967 è entrata in Magistratura, ove da poco erano state ammesse le donne. Ha svolto gran parte della sua attività presso il Tribunale di Milano come giudice civile (nelle materie del diritto del lavoro, del diritto fallimentare e del diritto delle successioni e delle obbligazioni) e come giudice penale (componente e poi presidente di collegi penali e giudice istruttore penale nei processi di terrorismo).
Dal 1986 al 1990 è stata componente del Consiglio superiore della Magistratura (prima donna magistrato a ricoprire questo incarico).
Ha svolto poi le funzioni di sostituto procuratore generale presso la Corte di appello di Milano e in seguito, fino al 1999, quando ha lasciato la Magistratura, presso la Corte di Cassazione.
Dal 1992 al 1996 è stata componente del Comitato per le pari opportunità presso il Consiglio superiore della Magistratura. Si è occupata di politica della giustizia nell'ambito dell'Associazione nazionale Magistrati, di cui è stata Segretaria generale e Vicepresidente nel 1982-1983 e poi per due volte Presidente, nel 1994-95 e nel 1997-98.
È stata deputata al Parlamento europeo nella legislatura 1999-2004. Nell'ambito del mandato parlamentare, è stata membro titolare della Commissione per le Libertà Pubbliche e i Diritti dei Cittadini, la Giustizia e gli Affari Interni, della Commissione per i Diritti della Donne e le Pari Opportunità e membro supplente della Commissione Giuridica.
Come rappresentante del Parlamento europeo ha fatto parte sia della I Convenzione che ha redatto la Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione europea (novembre1999-settembre 2000) sia della II Convenzione sul Futuro dell'Europa <http://www.dspe.net/convenzione/index.asp>, che ha redatto il progetto di Trattato costituzionale dell'Unione europea (febbraio 2002-luglio 2003).
Dal 2007 al 2010 è stata membro del Consiglio di Amministrazione e dell'Ufficio di Presidenza dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (Vienna).
Dal gennaio 1999 è Presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco. Dal 2006 è Responsabile dell'Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa (www.europeanrights.eu <http://www.europeanrights.eu>) promosso dalla Fondazione Basso.
Come rappresentante del Parlamento europeo ha fatto parte sia della I Convenzione che ha redatto la Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione europea (novembre1999-settembre 2000) sia della II Convenzione sul Futuro dell'Europa <http://www.dspe.net/convenzione/index.asp>, che ha redatto il progetto di Trattato costituzionale dell'Unione europea (febbraio 2002-luglio 2003).
Dal 2007 al 2010 è stata membro del Consiglio di Amministrazione e dell'Ufficio di Presidenza dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (Vienna).
Dal gennaio 1999 è Presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco. Dal 2006 è Responsabile dell'Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa (www.europeanrights.eu <http://www.europeanrights.eu>) promosso dalla Fondazione Basso.
Complessi archivistici prodotti:
Paciotti Elena Ornella (fondo)
Redazione e revisione:
Petese Lucia, 2016/01/14, prima redazione