Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Vallemaio

Sede: Vallemaio (Frosinone)
Date di esistenza: 1040 -

Intestazioni:
Comune di Vallemaio, Vallemaio (Frosinone), 1932 -, SIUSA
Comune di Vallefredda, Vallefredda (Frosinone), 1040 - 1932, SIUSA

Altre denominazioni:
Comune di Vallefredda, 1040 - 1932

Vallemaio, fino al 1932 Vallefredda, è citato per la prima volta in un atto del 1040, anteriormente alla dominazione benedettina, nel territorio corrispondente all'attuale Vallemaio, esistevano numerose chiese, segno di precedenti insediamenti
Come possesso dell'Abbazia cassinese, il paese ne segue le vicende subendo numerose devastazioni.
Inserito nel Regno di Napoli, dal 1487 Vallefredda viene amministrato da un ufficiale regio, fermi restando gli obblighi fiscali del paese nei confronti dell'Abbazia di Montecassino.
Per arrivare a tempi più recenti, l'invasione napoleonica del Regno di Napoli e la successiva emanazione delle leggi eversive della feudalità, decretano la fine del potere temporale dell'Abbazia di Montecassino, con la confisca dei beni ecclesiastici da parte del demanio dello Stato e la successiva cessione ai privati.
La Rettoria di Sant'Apollinare, la più consistente dell'Abbazia, nel cui territorio era compreso il Comune di Vallefredda, fu acquistata da Raffaele del Pozzo, facoltoso commerciante napoletano.
Nel 1815 Vallefredda viene unito al vicino Comune di Sant'Andrea (oggi Sant'Andrea sul Garigliano) con il nome di Sant'Andrea di Vallefredda, ma nel 1907 i due comuni saranno nuovamente separati riacquistando le antiche denominazioni.
Nel 1927 Vallefredda passò dalla provincia di Roma a quella di Frosinone, appena istituita; nel 1932, infine, il paese muta denominazione in "Valle del Maio" , successivamente semplificata in "Vallemaio".
Durante la seconda guerra mondiale il comune ha avuto molti danni per i bombardamenti.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Vallemaio (fondo)


Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 16/09/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/12, prima redazione


icona top