Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Trivigliano

Sede: Trivigliano (Frosinone)
Date di esistenza: sec. X -

Intestazioni:
Comune di Trivigliano, Trivigliano (Frosinone), sec. X -, SIUSA

La data di fondazione non è ben nota, le prime notizie documentate su Trivigliano risalgono al sec. X, come attestato in una pergamena, dell'archivio della Cattedrale di Alatri, solo a partire dal XIII secolo abbiamo una documentazione più ampia sul paese.
Trivigliano fino all'unificazione dell'Italia fa parte dello Stato della Chiesa con alterne vicende; alla fine del XIII secolo i Caietani di Anagni pongono su Trivigliano la loro signoria con l'acquisto di alcuni possedimenti, ma solamente con la bolla del 1303 di papa Bonifacio VIII i Caietani costituiscono la propria signoria nel castello di Trivigliano.
Trivigliano nel 1330, torna sotto dominazione di Alatri, a sua volta subordinata alla giurisdizione pontificia.
Non si ha notizia di come Trivigliano sia entrato nei possedimenti del Colonna ma certamente nel 1427 Trivigliano fu concesso ad Antonio principe di Salerno, con alterne vicende questa famiglia fu presente in Trivigliano fino al 1816 con Filippo III Colonna che, morto senza discendenza maschile, nel 1818, rinunciò ai propri diritti sulla comunità.
Nel 1870 Trivigliano passa dalla Chiesa al Regno d'Italia, nel 1927 passa dalla provincia di Roma a quella di Frosinone, appena istituita.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Trivigliano (fondo)


Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 12/09/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/12, prima redazione


icona top