Sede: Trevi nel Lazio (Frosinone)
Date di esistenza: sec. XII -
Intestazioni:
Comune di Trevi nel Lazio, Trevi nel Lazio (Frosinone), 1872 -, SIUSA
Comune di Trevi, Trevi, sec. XII - 1872, SIUSA
Altre denominazioni:
Comune di Trevi, sec. XII - 1872
Nella nascita del Comune di Trevi non tutti i momenti sono chiari e definiti, poche le tracce relative al suo potere temporale nella sua fase iniziale.
Le vicende peculiari della sua storia fino al XII secolo, sono legate alla lotta, per la difesa dell'autonomia politica e amministrativa, con l'abbazia di Subiaco, fino alla definitiva composizione ottenuta grazie ai ripetuti interventi dei papi.
Libero Comune, autonomo e indipendente, situato al confine con il Regno di Napoli, il castello di Trevi viene concesso in con signoria, da Clemente IV, alla famiglia Conti; nel 1302 che diventa dominio assoluto dei Caetani, investiti in perpetuo del feudo da Bonifacio VIII.
Tale signoria porta al tracollo economico e amministrativo, papa Sisto IV mette fine al potere dei Caetani su Trevi, che viene unita a Subiaco. Inizia, così, la giurisdizione dei cardinali abati commendatari, fra i quali si annoverano i Borgia, i Colonna e i Barberini.
In virtù della alla sua posizione geografica vive solo marginalmente le vicende del periodo napoleonico. con la Restaurazione viene assegnato alla Delegazione di Frosinone e al Governatore di Guarcino.
L'annessione di Roma al Regno d'Italia segna la fine del potere temporale dei papi e nel 1872, Trevi cambia la sua denominazione in Trevi nel Lazio; nel 1927 passa dalla provincia di Roma a quella di Frosinone, appena istituita.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Trevi nel Lazio (fondo)
Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 17/09/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/12, prima redazione