Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Strangolagalli

Sede: Strangolagalli (Frosinone)
Date di esistenza: 1097 -

Intestazioni:
Comune di Strangolagalli, Strangolagalli (Frosinone), 1097 -, SIUSA

Il territorio è abitato in epoca romana, i primi documenti che attestano l'esistenza di Strangolagalli sono del 1097.
Territorio funestato dalle invasioni barbariche nel 1100 va alla famiglia dei Girindi di Campagna; nel XII secolo Strangolagalli viene annesso ai possedimenti della Chiesa di Veroli per breve tempo; in seguito seguirà le sorti della famiglia d'Aquino e dei Colonna in seno alle lotte papali del tempo con i sovrani meridionali, fino alla cessione a Papa Clemente VIII nel 1595.
Territorio di briganti e brigantaggio anche dopo l'unità d'Italia, nel 1808 e sino al 1814 diventa un cantone di Ripi, ma con la Restaurazione si torna ai monticiani fino al 1817; con il nuovo ordinamento dei comuni voluto da Papa Pio VII Strangolagalli viene unita al Governo di Ceprano.
Nel 1870 Strangolagalli passa dalla Chiesa al Regno d'Italia, nel1927 passa dalla provincia di Roma a quella di Frosinone, appena istituita.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Strangolagalli (fondo)


Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 24/09/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/12, prima redazione


icona top