Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Roccasecca

Sede: Roccasecca (Frosinone)
Date di esistenza: sec. X -

Intestazioni:
Comune di Roccasecca, Roccasecca (Frosinone), sec. X -, SIUSA

Roccasecca reca tracce di insediamenti anteriori all'età medievale,, ma è dopo la costruzione del Castello nel X secolo che si svilupperà come comunità; il Comune di Roccasecca ha dato i natali a Tommaso d'Aquino.
L'abate di Montecassino, grazie alla cui volontà viene costruito il castello, pone a capo di Roccasecca un ramo collaterale dei Conti D'Aquino, che regneranno per secoli fino alla fine del XVI secolo, quando i feudi di Aquino e di Arpino saranno ceduti al duca Giacomo Boncompagni; il feudo rimane ai Boncompagni fino agli ultimi anni del XVIII secolo, quando si avvia il processo di riassorbimento delle terre ducali nel demanio dei Borboni.
Nel 1860, con la fine del Regno meridionale Roccasecca viene annessa al Regno d'Italia; nel 1927 passa dalla provincia di Terra di Lavoro a quella di Frosinone, appena istituita.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Roccasecca (fondo)


Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 03/10/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/09, prima redazione


icona top