Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Ripi

Sede: Ripi (Frosinone)
Date di esistenza: sec. VIII -

Intestazioni:
Comune di Ripi, Ripi (Frosinone), sec. VIII -

Sede di insediamento romano, le prime notizie certe sono dell'VIII secolo, epoca in cui Ripi è sotto la giurisdizione della Chiesa.
Nell'anno 1331 fu concesso al Castello di Ripi uno statuto; i Colonna nel 1410 ne ottennero la Signoria tenendola fino al 1816, quando Papa Pio VII, alla caduta dell'impero napoleonico, impose loro delle condizioni inaccettabili.
Nel 1870 passò dalla Chiesa allo Stato italiano; nel 1927 invece passa dalla provincia di Roma a quella appena istituita di Frosinone.
Ripi ha subito molti danni durante la seconda guerra mondiale.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Ripi (fondo)


Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 08/10/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/09, prima redazione


icona top