Date di esistenza: 1953 -
Intestazioni:
Autolinee fratelli Bucci di Pesaro, Pesaro (Pesaro e Urbino, 1953 -, SIUSA
Altre denominazioni:
Autolinee fratelli Bucci snc di Urbino e Pesaro, 1953 -
La ditta Autolinee fratelli Bucci snc di Urbino e Pesaro nasce nel 1953; suoi soci sono i fratelli Ubaldo, Italo e Aldo, figli di Ottorino. Nel 1952 Ubaldo aveva rilevato la Società automobilistica Metauro - SAM, formatasi nel 1946.
La zona percorsa dai suoi servizi corrisponde all'Alta Valle del Metauro e due erano le linee da essa gestite: la Pesaro-Lamoli e la Pesaro-Sansepolcro, prolungata poi fino ad Arezzo. Nel 1954 viene acquisita la linea Città di Castello-Pesaro; con prolungamenti di gran turismo stagionale la linea diventa Umbertide-Città di Castello-Rimini e poi Rimini-Città di Castello-Perugia per tre giorni settimanali e Rimini-Città di Castello-Roma per gli altri tre giorni. Nel 1955 viene acquisita la linea Urbino-Pergola, ceduta dalla ditta Luminati.
L'azienda si estende in modo capillare nella zona nord della regione Marche, ma anche nelle limitrofe Umbria, Romagna e Toscana.
Nel 1962 si costituisce la Società automobilistica Bucci Ostra (SABO srl), cui la ditta Autolinee fratelli Bucci di Urbino e Pesaro cede il pacchetto delle linee acquisite nel 1955 che avvicinano Ostra ad Ancona; a guidarla viene inviato Oddo Bucci, primogenito di Ubaldo. La società viene ceduta nel 1974 all'amministrazione provinciale di Ancona.
La ditta Bucci di Pesaro vede l'uscita di uno dei soci, Aldo, che acquista le linee gestite dalla Suardi di Osimo dando origine alla Società di autolinee Bucci-Osimo, con a capo il figlio di Aldo, Duilio. La nuova società viene poi acquistata dall'amministrazione provinciale di Ancona, pochi mesi dopo la morte improvvisa di Duilio, nel 1975.
Nel 1970 con l'assegnazione alle regioni delle competenze in materia di trasporti pubblici, arrivano i contributi alle aziende di trasporti in concessione, garantiti dalla Regione Marche. Nella seconda metà degli anni '80, poi, si assiste alla sostituzione della rotaia con la gomma e nel 1987 l'amministrazione delle Ferrovie dello Stato sospende il collegamento ferroviario Pesaro-Fano-Urbino, arrecando disagio per gli studenti che frequentano l'ateneo urbinate. Alla linea ferroviaria si sostituisce il servizio di trasporto pubblico offerto dalle Autolinee Bucci Pesaro che detengono la concessione del relativo percorso. Altro importante traguardo raggiunto è la concessione della linea Urbino-Roma, con prolungamento estivo a Rimini e a San Marino, e la linea Pesaro-Roma con due coppie di corse feriali.
Nel 1990 la Bucci di Pesaro acquisisce il 51% del capitale sociale della consorella Società trasporti fratelli Bucci di Senigallia, di cui restano soci a pieno titolo i figli di Piero Bucci, Paolo e Maurizio, con un pacchetto minoritario (49%).
Continuano i successi ottenuti dalla ditta di trasporto di Pesaro: nel 1999 la ditta SACSA di Jesi vede trai i suoi proprietari Oddo Bucci, che ha sostituito il padre Ubaldo alla guida dell'azienda, e Luciano Vitali. Nel 2000 Oddo Bucci è nominato anche presidente della sezione Marche dell'ANAV (Azienda nazionale di autotrasporto viaggiatori). Nell'aprile del 2000, poi, nasce la Società per la gestione del trasporto pubblico, SOGET srl, con sede legale in Pesaro, formata dall'unione di due aziende storiche del trasporto pubblico, la Bucci e la Vitali: presidente di questa holding è Oddo Bucci. La SOGET acquisisce la Società automobilistica Pesaro Urbino Macerata Feltria - SAPUM srl, sorta nel 1908; essa dispone di un parco macchine di circa 100 pullman.
Oggi l'azienda Autolinee Bucci Pesaro può contare su una notevole rete di relazioni tra le città marchigiane e su una esperienza consolidata nel settore turistico italiano ed europeo. Dispone di pullman a due piani che garantiscono viaggi a lunga percorrenza confortevoli e sicuri.
Nel 1970 con l'assegnazione alle regioni delle competenze in materia di trasporti pubblici, arrivano i contributi alle aziende di trasporti in concessione, garantiti dalla Regione Marche. Nella seconda metà degli anni '80, poi, si assiste alla sostituzione della rotaia con la gomma e nel 1987 l'amministrazione delle Ferrovie dello Stato sospende il collegamento ferroviario Pesaro-Fano-Urbino, arrecando disagio per gli studenti che frequentano l'ateneo urbinate. Alla linea ferroviaria si sostituisce il servizio di trasporto pubblico offerto dalle Autolinee Bucci Pesaro che detengono la concessione del relativo percorso. Altro importante traguardo raggiunto è la concessione della linea Urbino-Roma, con prolungamento estivo a Rimini e a San Marino, e la linea Pesaro-Roma con due coppie di corse feriali.
Nel 1990 la Bucci di Pesaro acquisisce il 51% del capitale sociale della consorella Società trasporti fratelli Bucci di Senigallia, di cui restano soci a pieno titolo i figli di Piero Bucci, Paolo e Maurizio, con un pacchetto minoritario (49%).
Continuano i successi ottenuti dalla ditta di trasporto di Pesaro: nel 1999 la ditta SACSA di Jesi vede trai i suoi proprietari Oddo Bucci, che ha sostituito il padre Ubaldo alla guida dell'azienda, e Luciano Vitali. Nel 2000 Oddo Bucci è nominato anche presidente della sezione Marche dell'ANAV (Azienda nazionale di autotrasporto viaggiatori). Nell'aprile del 2000, poi, nasce la Società per la gestione del trasporto pubblico, SOGET srl, con sede legale in Pesaro, formata dall'unione di due aziende storiche del trasporto pubblico, la Bucci e la Vitali: presidente di questa holding è Oddo Bucci. La SOGET acquisisce la Società automobilistica Pesaro Urbino Macerata Feltria - SAPUM srl, sorta nel 1908; essa dispone di un parco macchine di circa 100 pullman.
Oggi l'azienda Autolinee Bucci Pesaro può contare su una notevole rete di relazioni tra le città marchigiane e su una esperienza consolidata nel settore turistico italiano ed europeo. Dispone di pullman a due piani che garantiscono viaggi a lunga percorrenza confortevoli e sicuri.
Condizione giuridica:
privato
Tipologia del soggetto produttore:
ente economico/impresa
Soggetti produttori:
Società anonima cuprense servizi automobilistici SACSA srl, collegato
Società trasporti fratelli Bucci srl di Senigallia, collegato
Per saperne di più:
Bucci autolinee turismo Pesaro
Complessi archivistici prodotti:
Autolinee fratelli Bucci di Pesaro (fondo)
Bibliografia:
F. CICERONI, Alle origini del trasporto pubblico nelle Marche. I primi cinquant'anni della ditta Bucci 1881-1931, 1997.
F. CICERONI, Oltre un secolo nel trasporto pubblico delle Marche. La ditta Bucci 1881-2000, vol. II, 2001.
Redazione e revisione:
Papi Tatiana, 2015/12/05, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2016/05/05, supervisione della scheda

