Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Universitas di Maglie

Sede: Maglie (Lecce)
Date di esistenza: sec. XIII - 1806

Intestazioni:
Universitas di Maglie, Maglie (Lecce), sec. XIII - 1806, SIUSA

Maglie, capitale di una baronia che comprendeva i suffeudi di Molle, Mallese, S. Isidoro, viene concessa da Tancredi, conte di Lecce, nel 1190 ad Evangelista Lubelli. Nel 1273 re Carlo I d'Angiò investe della baronia i fratelli Plancello, Conterio e Niccolò Bilotta, con privilegio datato in Foggia il 13 maggio 1273. Nel 1308 Maglie viene infeudata a Roberto Cerasoli la cui figlia Roberta la porta in dote a Guidone Sambiasi. Nel 1342 Rinaldo Sambiasi vende la baronia a Giovanni Filippo Santacroce, che la rivende nel 1354 ad Enrico De Bonomine e da questi passa a Luigiantonio Lubelli. Il 4 giugno 1608 Marcantonio Lubelli vende a sua volta il feudo a Paolo Maresgallo. La baronia viene venduta il 30 settembre 1685 da Paolo Geronimo alla moglie Anna Carreras Y Eril per la somma di ducati 14.000 a lei dovuti in conto dotario con patto "de retrovendendo quandocumque", per cui il 29 maggio 1707 il nipote Niccolò Prato acquista per la stessa somma il feudo. Il 23 gennaio 1711 questi lo vende ad Ascanio Filomarino che lo rivende nel 1723 a Francesco Capece, barone di Barbarano. Francesca Capece è l'ultima utile signora di Maglie. Alla sua morte, avvenuta il 18 novembre 1848, il titolo si estingue ed i suoi beni sono lasciati in eredità ai Padri Gesuiti per la fondazione di un istituto per l'istruzione dei giovani. Nel 1614 l'Università di Maglie compra la giurisdizione dei pesi e delle misure dalla Regia Zecca. Nel 1736 ottiene un regio dispaccio in suo favore per l'arrendamento dei sali di Terra d'Otranto.
Maglie risulta, nel sec. XVIII, far parte della "provincia di Terra d'Otranto in diocesi di Otranto" (L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, Napoli, 1797-1805, vol. V, p. 329).

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario

Soggetti produttori:
Comune di Maglie, successore

Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806

Complessi archivistici prodotti:
Carteggio generale (sub-fondo / sezione)
Catasto onciario (serie)
Comune di Maglie (fondo)
Conti morali e materiali, contabilità (serie)
Copia dello stato dell'università di Maglie (serie)
Deliberazioni del Decurionato (serie)
Diplomi, privilegi e bolle (serie)
Grazia giustizia e culto (serie)
Liquidazione dello stato dell'università di Maglie (serie)


Redazione e revisione:
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/10/08, prima redazione


icona top