Sede: Gallipoli (Lecce)
Date di esistenza: sec. XIII - 1806
Intestazioni:
Universitas di Gallipoli, Gallipoli (Lecce), sec. XIII - 1806, SIUSA
Gallipoli nel sec. XIII fa parte del Principato di Taranto che nel 1240 l'imperatore Federico II concede al figlio naturale Manfredi Lancia. Instaurata nel regno la dominazione angioina, Carlo II nel 1294 concede il Principato al figlio Filippo ed alla morte di questi succede nel 1322 Roberto, nel 1364 Filippo e nel 1374 alla morte di quest'ultimo, il Principato con Gallipoli viene concesso dalla regina Giovanna I al marito Ottone di Brunswich.
Nel 1382 il re di Napoli Carlo III d'Angiò-Durazzo sottrae Gallipoli al Principato di Taranto e lo dona a Carlo Ruffo, confermando la donazione nel 1385. Salito al trono Ladislao, figlio di Carlo III, toglie Gallipoli al Ruffo e lo restituisce al Brunswich, che lo detiene fino alla sua morte (1399). Lo stesso anno il Principato viene concesso a Raimondello Orsini del Balzo, quale erede di Margherita d'Angiò, sorella dell'ultimo principe di Taranto.
Raimondello sposa Maria d'Enghien, contessa di Lecce, ma i suoi eredi alla morte del padre (1406) vengono privati del Principato dal re Ladislao che lo smembra in favore di vari baroni e Gallipoli è ceduta a Francesco Sanseverino.
Morto nel 1414 re Ladislao, la sua erede Giovanna II nel 1415 ricostituisce il Principato di Taranto che lo dona al marito Iacopo di Borbone, conte della Marca, il quale nel 1419 lo rivende a Maria d'Enghien, che lo acquista in nome del figlio Giovanni Antonio del Balzo Orsini. Alla morte di questi (1463) gli succede la figlia naturale M. Conquista che sposa Anghilberto del Balzo, al quale porta in dote il Principato. Anghilberto refuta Gallipoli al fratello Pirro, il quale è privato del feudo perchè ribelle e implicato nella congiura dei baroni, pertanto Gallipoli passa a far parte della Corona e viene dichiarata città demaniale.
Gallipoli risulta nel sec. XVIII "città regia e vescovile suffraganea di Otranto" (L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, Napoli 1797-1805, vol. V, p. 33).
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
Soggetti produttori:
Comune di Gallipoli, successore
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Gallipoli (fondo)
Finanze (sottoserie)
Redazione e revisione:
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/10/06, prima redazione