Valdibure, Candeglia (Pistoia) 1906 set. 19 - Ladispoli (Roma) 2004 nov. 16
Musicista: direttore d'orchestra
Intestazioni:
Freccia, Massimo, musicista, direttore d'orchestra, (Valdibure 1906 - Ladispoli 2004), SIUSA
Nacque il 19 settembre 1906 a Valdibure, frazione di Candeglia (Pistoia) da una famiglia di agiati proprietari agrari: la madre, Porzia de' Rossi, appartenente all'aristocrazia pistoiese, il padre, Lazzaro, avvocato, discendente dalla nobile famiglia fiorentina de' Pazzi. Avviato allo studio del violino, a 17 anni entrò nel Conservatorio Cherubini di Firenze, diretto da Ildebrando Pizzetti, dove conobbe il maestro Luigi Dallapiccola. Durante i soggiorni viennesi e parigini ebbe modo di ampliare la sua educazione musicale incontrando Franz Schalz (direttore dell'Opera di Stato), Nathan Milstein e Maurice Ravel. Ancora a Vienna, ricevette da Gustav Barczy l'incarico di dirigere la nuova Budapest Simphony, che tenne per due anni, ed entrò in contatto con Sergio Failoni, direttore dell'Opera di Budapest, Zoltán Kodály, Leo Weiner e Béla Bartók. Nell'autunno del 1937, poco dopo la morte del padre, decise di trasferirsi a New York, dove gli venne affidata la direzione di una serie di concerti per la New York Philharmonic Orchestra. Alla vigilia della Seconda guerra mondiale, accettò l'offerta della Havana Philharmonic stabilendosi a Cuba, dove rimase quattro anni. Durante il soggiorno nell'isola incontrò la futura moglie, Maria Luisa Azpiazu, che sposerà nel 1945. Al suo rientro negli Stati Uniti, nel 1944, gli venne offerta la direzione della New Orleans Simphony Orchestra, cui seguì, nel 1952, quella della Baltimore Symphony Orchestra. Nel 1957 venne chiamato a Londra per dirigere la London Philharmonic Orchestra. Rientrò in Italia nel 1959 e diresse l'Orchestra sinfonica della RAI fino al 1965. Tra gli impegni musicali successivi sono da menzionare i concerti a Montecarlo per conto di Renzo Rossellini, a New York con la Julliard Orchestra, a Vienna con la Rundfunk Orchestra (1981), a Londra per la Royal Air Force con la Royal Philharmonic Orchestra (1983-1986), fino al concerto in memoria di Arturo Toscanini, nel trentesimo anniversario della morte, diretto il 15 giugno 1987 al Royal Albert Hall con la London Philharmonia Orchestra. Morì a Ladispoli il 16 nov. 2004.
Complessi archivistici prodotti:
Freccia Massimo (fondo)
Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2015/09, prima redazione
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2015/10, revisione