Intestazioni:
Besso Iahn Rusconi, Bice, (1890- 1965), SIUSA
Altre denominazioni:
Besso, famiglia
La raccolta ruota intorno alla figura di Bice Besso, figlia, insieme a Michel Angelo, Salvatore, Marco, Vittorio, di Giuseppe Besso e Erminia Cantoni. Bice Besso (1890-1965), sposata con il conte Arturo Iahn-Rusconi, si stabilì a Firenze, dopo qualche peripezia della sua non facile vita coniugale, con i figli Laura, Marcella e Carlo, essendo Riccardo morto nella prima guerra mondiale. Fu animata da un'instancabile necessità di guardare in se stessa senza accettare passivamente nessun evento della vita, e da una costante tensione morale; queste suo modo di essere l'ha spinta a dialogare e mantenere rapporti con interlocutori come gli Einstein, Rebora, Romain Rolland, Delio Cantimori, Federico Chabod. Il suo fervore religioso, poi, la mise in contatto con Maritain, Martinetti e, sia pur brevemente, con Bergson. Quanto ai figli della contessa Jahn Rusconi, Laura si trasferisce in America col marito, lo scrittore Niccolò Tucci, Carlo insegna in una università americana, Marcella rimane a Firenze e sposa Raffaele Ciampini, professore di storia moderna all'Università di Firenze e studioso della cultura toscana del sec. XIX, in particolare di Tommaseo, Lambruschini, Ridolfi.
La famiglia Besso, di origine spagnola, si stabilisce in Italia, a Trieste, nella prima metà dell'Ottocento con Giuseppe e suo figlio Salvatore; imparentata con Vitale Cusin, fondatore delle Assicurazioni generali di Trieste, è molto attiva in questo campo tanto che Giuseppe, figlio maggiore di Salvatore, nel 1865 diventa secondo direttore della Compagnia Svizzera di assicurazioni a Zurigo. In questa generazione troviamo i fratelli di Giuseppe, Marco, Beniamino, Davide rispettivamente presidente delle Generali a Trieste, direttore delle ferrovie Sarde a Roma, matematico di rilievo a Modena e a Roma. Già nel periodo fra fine Ottocento e primi del Novecento, la famiglia assume la sua configurazione vivace e attiva, formata a una cultura scientifica ma anche molto pronta a interessi filosofici, sociologici e umanisti; cosmopoliti e aperti, i membri di questa famiglia hanno avuto molteplici occasioni di incontri, relazioni e talvolta amicizie con personalità di spicco loro contemporanee, prima fra tutte quella di Michele Besso, figlio di Giuseppe, con Albert Einstein, da lui incontrato ad Aarau (Svizzera) nel 1894-95 dove lo scienziato frequentò la scuola cantonale. I due finiranno addirittura per imparentarsi in quanto la sorella di Einstein, Maia, sposerà Paul Winteler, fratello minore di Anna Barbara Winteler, moglie di Michel Angelo Besso.
Complessi archivistici prodotti:
Besso Iahn Rusconi Bice (fondo)
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2010, rielaborazione
Truci Isabella, 1996, prima redazione