Sede: Presicce (Lecce)
Date di esistenza: sec. XIII - 1806
Intestazioni:
Universitas di Presicce, Presicce (Lecce), sec. XIII - 1806, SIUSA
Presicce entra a far parte nel 1088 del Principato di Taranto; nel 1190 viene infeudata da re Tancredi d'Altavilla, re di Sicilia e conte di Lecce, ai Securo. Da questi passa ai De Specola e a Giovanni Barile nel 1380 e nei primi anni del sec. XV viene concessa a Lorenzo Drimi dalla contessa di Lecce, Maria d'Enghien. Da Angilberto del Balzo Orsini, nel 1461, il feudo passa in signoria ai Securo, quindi ai Gonzaga, nel 1565 ai Brayda e da questi, al principio del sec. XVII, a Filippo Antonio Cito di Montesardo, a titolo di baronia. Viene elevato a principato nel 1712 a favore dei De Liguoro, cui il feudo era pervenuto in via matrimoniale dai Bartirotti.
Presicce risulta, nel sec. XVIII, far parte della "terra d'Otranto in diocesi di Ugento" (L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, 1797-1805, vol. VII, pp. 312-314).
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
Soggetti produttori:
Comune di Presicce, successore
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Complessi archivistici prodotti:
Archivio preunitario (sub-fondo / sezione)
Carteggio (serie)
Comune di Presicce (fondo)
Libri del Parlamento (serie)
Redazione e revisione:
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/07/22, prima redazione