Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Universitas di Grumo

Sede: Grumo Appula (Bari)
Date di esistenza: sec. XIII - 1806

Intestazioni:
Universitas di Grumo, Grumo Appula (Bari), sec. XIII - 1806, SIUSA

L. GIUSTINIANI nel «Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli» indica come il territorio sia «tutto sassoso, non ha sorgenti d'acqua, eccetto, che in una pianura 9 miglia distante da essa terra, che chiamano le matine, vi si veggono più sorgive di acqua. I suoi cittadini ascendono al numero di 3136, sono addetti per la massima parte alla coltura de' campi, ed alla pastorizia. Nel 1532 fu tassata per fuochi 228, nel 1545 per 314, nel 1561 per 351, nel 1595 per 439, nel 1648 per lo stesso numero; e nel 1669 per 222. Nel 1600 Filippo della Noi di Solmona, vendè libere ad Orazio della Tolfa per ducati 85.000 la suddetta Terra; e nel 1624 Carlo della Tolfa duca di Grumo e barone di Turitto, denunciò la morte di suo padre avvenuta l'8 aprile 1623. L'odierno possessore è D. Niccolò Caracciolo Duca di Sancito e marchese di Grumo». (Napoli, presso Vincenzo Manfredi [et al.], 1797-1816, t. V, pp. 125-127).
Nel sec. XVIII risulta essere "terra in provincia di Terra di Bari, in diocesi di Bari".

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario

Soggetti produttori:
Comune di Grumo Appula, successore

Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806

Complessi archivistici prodotti:
Carteggio - I sezione (serie)
Comune di Grumo Appula (fondo)
Conclusioni del Parlamento (serie)
Conti comunali (serie)


Redazione e revisione:
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/07/10, prima redazione


icona top