Sede: Montaione (Firenze)
Date di esistenza: sec. XVI - sec. XVIII, La date sono desunte dalla documentazione
Intestazioni:
Lega dei sette popoli di Catignano e Pulicciano, Montaione (Firenze), XVI - XVIII sec., SIUSA
La lega dei sette popoli di Catignano e Pulicciano fu istituita nel 1537 quando per volontà dei Cinque Conservatori del contado e del distretto i comuni di Pulicciano e Catignano furono staccatati dalla lega e comune di Gambassi per andare a costituire una nuova entità amministrativa che stese il suo Statuto nel maggio del 1538.
La lega risultò composta dal comune di Pulicciano e dai sette popoli di Catignano: San Martino, San Michele all'Agresto, San Giovanni a Varna, San Bartolomeo a San Pancrazio, San Andrea a Gavignalla, San Piero alla Badia a Cerreto, Santa Lucia a Gambassi.
In ambito giudiziario questa nuova entità amministrativa continuò ad essere sottoposta alla podesteria di Gambassi e al vicariato di Certaldo.
Con la riforma comunitativa del 1774 la lega, come Gambassi, perse la sua autonomia e fu inglobata nella nuova comunità di Montaione.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
Complessi archivistici prodotti:
Lega dei sette popoli di Catignano e Pulicciano (fondo)
Redazione e revisione:
Capetta Francesca, prima redazione
Rossi Manuel, 2015/07/07, revisione