Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Gioia del Colle

Sede: Gioia del Colle (Bari)
Date di esistenza: 1806 -

Intestazioni:
Comune di Gioia del Colle, Gioia del Colle (Bari), 1806 -, SIUSA

Altre denominazioni:
Gioia, XIII - 1863

A seguito del riassetto amministrativo delle province napoletane, determinato con R.D. del Regno di Napoli n. 922 del 4 maggio 1811, Gioia risulta essere comune del circondario di Gioia, distretto di Altamura.

Il Comune muta la sua denominazione in quella attuale di Gioia del Colle con il decreto n. 1196 del 4 gennaio 1863.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Soggetti produttori:
Universitas di Gioia, predecessore

Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815

Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Gioia del Colle (fondo)
Stato civile del Comune di Gioia del Colle (fondo)


Bibliografia:
"Maximus. Dizionario enciclopedico", Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1993., 1141
"Guida generale degli Archivi di Stato italiani", I, 'Archivio di Stato di Bari', Roma, Le Monnier, 1981., 494 - 496
F. ASSANTE, "Città e campagne nella Puglia del secolo XIX", in "Quaderni Internazionali di Storia economica e sociale", Ginevra, Librairie Droz, 1975., 338
L. GIUSTINIANI, "Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli", V, Bologna, Forni Editore, 1969., 85

Redazione e revisione:
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/07/01, prima redazione


icona top