Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Studio Passarelli

fondo

Estremi cronologici: 1899 - 2012

Consistenza: L'archivio comprende una cospicua documentazione che testimonia le varie attività dello Studio di progettazione: quella professionale, quella attività didattica e culturale; sono presenti materiali fotografici (fotografie d’epoca) e stampa (riviste, pubblicazioni).

Storia archivistica: L'archivio, già conservato nella sede dello Studio, in Via Campania a Roma, è pervenuto alla Fondazione MAXXI mediante una convenzione di comodato d’uso stipulata nel 2016 dai soci dello studio, che era stato chiuso, al fine di preservarlo e continuare a renderlo disponibile alla consultazione, poi trasformata in donazione nel 2024. La catalogazione del materiale, già portata avanti dallo Studio stesso nel corso degli anni, è stata completata a cura del Centro archivi, che ha realizzato la relativa banca dati consultabile sul sito.
E' previsto un ulteriore versamento per i materiali relativi ai progetti minori, attualmente rimasti nella sede dello Studio.

Descrizione: ll fondo è articolato in quattro serie:
-serie Attività professionale: disegni (contenuti in cartelle e tubi) relativi a 180 unità archivistiche corrispondenti a progetti (1899 - 2007). I progetti fino al 1965 sono contenuti soprattutto in cartelle, quelli successivi soprattutto in tubi
-serie Materiali fotografici e video (articolata in sottoserie per tipologia): album (59), fotografie (49 u.a.), diapositive (76 ua), lastre (89 u.a.), 20 video, 2 schedari,
-serie Attività didattica e culturale: materiale documentale e grafico riguardante l’attività di Lucio Passarelli in vari ambiti: rapporti con le istituzioni culturali (tra cui l’Istituto Nazionale di Architettura e l’Accademia Nazionale di San Luca), attività didattica, attività pubblica, per un tot. di 89 u.a. 1969-2012
-serie Materiali a stampa pubblicazioni.

Siti web:
Passarelli_Maxxi

La documentazione è stata prodotta da:
Studio Passarelli

La documentazione è conservata da:
Fondazione Museo delle arti del XXI secolo - MAXXI. Centro archivi architettura


Bibliografia:
Sergio Lenci, Lucio Passarelli e lo Studio Passarelli, Bari, Dedalo, 1983
Ruggero Lenci, Studio Passarelli : cento anni cento progetti = one hundred years one hundred projects, con contributi di Alessandro Anselmi, Giorgio Muratore, Lucio Passarelli, Milano, Electa, 2006

Redazione e revisione:
Reale Elisabetta, 2025/03/22, prima redazione


icona top