fondo
Estremi cronologici: 1504 - 1977
Consistenza: Unità 67: regg. 25, bb. 42
Storia archivistica: Questa documentazione è stata compresa nell'intervento di ordinamento ed inventariazione che ha riguardato gran parte dei fondi di pertinenza del Comune di Bevagna, avviato dopo il sisma che nel 1997 ha colpito l'Umbria e conclusosi nel 2003, quando sono state redatte le prime versioni degli inventari. Successivamente è stato finanziato un secondo intervento, terminato nel 2015, volto alla definitiva sistemazione della documentazione ed alla revisione ed aggiornamento degli strumenti di ricerca redatti.
Il lavoro è stato inizialmente effettuato dall'archivista Francesco Guarino; la successiva revisione è stata curata da Emma Bianchi, funzionaria dell'allora Soprintendenza archivistica dell'Umbria e delle Marche.
Descrizione: Il fondo, al quale è stata attribuita la prima denominazione del soggetto produttore, si articola in 6 serie: Consigli (regg. 8; 1692-1883); Carteggio amministrativo e attività giurisdizionale (bb. 20, regg. 2; 1504-1866); Contabilità (bb. 7, reg. 1; 1536-1863); Contabilità consorzi (bb. 6, regg. 6; 1817-1854); Catasti e ruoli di esigenza (regg. 6; 1799 e 1845); Azienda idraulica (bb. 9 e regg. 2; 1875-1977).
Si segnala che la documentazione antecedente il 1784, anno in cui la magistratura delle acque divenne autonoma, è attribuibile al Comune di Bevagna e che successivamente al 1860 la Prefettura delle acque divenne Viceprefettura o Sottoprefettura delle acque, anche detta Consorzio delle acque o Azienda idraulica.
Ordinamento: Individuazione di 6 serie ed ordine cronologico al loro interno.
Informazioni sulla numerazione: Numerazione progressiva di registri e buste da 1 a 67.
Strumenti di ricerca:
Emma Bianchi, Francesco Guarino, Comune di Bevagna. Fondi aggregati. Inventari
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Bevagna
Viceprefettura delle acque di Bevagna
La documentazione è conservata da:
Comune di Bevagna
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2024/09/09, revisione