Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Corporate bodies » Creator - Corporate body

Manicomio di via Galata

Seat: Genova
Date of live: 1841 - 1912

Headings:
Manicomio di via Galata, Genova, 1841 - 1912, SIUSA

Nel 1826 il Marchese Antonio Brignole Sale, presidente della giunta degli Istituti ospedalieri genovesi, si adoperò per la creazione di "un asilo speciale per gli alienati". L'area fu individuata nel rione S.Vincenzo, in via Galata, nella zona chiamata "piana di Abrara". Nel 1830 la progettazione del nuovo manicomio fu affidata agli architetti Carlo Barabino e Domenico Cervetto. La costruzione incominciò nel 1834. L'edificio aveva una capienza di 400 posti letto ed era costituito da un fabbricato centrale rotondo di cinque piani, dal quale si dipartivano sei raggi sino all'altezza di tre piani, oltre un quarto a tetto. Nel 1841, quando il manicomio fu aperto, vi furono trasferiti dallo Spedale degli Incurabili 162 pazienti psichiatrici, di cui 78 uomini e 84 donne. Il personale sanitario era costituito da un medico direttore, un medico assistente e diversi chirurghi. Il personale di assistenza constava di 32 tra infermieri e assistenti, vi erano inoltre 7 suore e un direttore spirituale. Vi si praticavano essenzialmente cure mediche, ma era posta anche una certa attenzione alle attività ricreative e ginniche che potessero contribuire al benessere e al recupero dei malati.
Nel 1846, nell'ambito dell'ottavo Congresso degli scienziati italiani che si tenne a Genova, una commissione riferì in merito al manicomio. Nella relazione furono apprezzate la struttura e il funzionamento, ma fu giudicata negativamente l'ubicazione centrale nel contesto urbano.
Con la legge comunale e provinciale del 20 marzo 1865, n.2248, all. A, le spese per la cura dei malati di mente furono poste a carico delle Province italiane.
Nel 1876 il Consiglio provinciale valutò la possibilità di acquistare il Manicomio di via Galata, nel quale erano ricoverati 591 alienati, mentre 204 si trovavano nell'Ospedaletto degli Incurabili e una decina a Pammatone. Nel 1878 una commissione composta dai dottori Tamburini, Biffi e Pini decretò la chiusura dell'edificio di via Galata, ormai inadeguato sotto il profilo igienico e sanitario oltre che sovraffollato, al punto che vi erano ammalati ospitati ovunque, anche nei corridoi e nei ripostigli.
Nel frattempo, per rimediare alla cronica carenza di posti letto, si fece ricorso a diverse succursali. La provincia affittò la nuova costruzione del San Raffaele di Coronata e vi trasferì da via Galata 350 degenti. Altri 135 ammalati furono ricoverati in un edificio sito a Bolzaneto.
Negli anni successivi furono progettati e realizzati i due grandi manicomi di Genova-Quarto (aperto nel 1895) e di Cogoleto (aperto nel 1911). Alla fine del 1912 il Manicomio di via Galata fu svuotato completamente e demolito; gli ammalati furono per la maggior parte trasferiti negli istituti di Cogoleto e Quarto mentre alcuni furono mandati al Manicomio di San Lazzaro a Reggio Emilia e pochi al Ricovero di mendicità della Doria di Struppa.


Legal position:
pubblico

Type of creator:
ente sanitario

Creators:
Ospedale di Pammatone, collegato
Manicomio provinciale di Genova. Succursale di Bolzaneto, collegato, 1878 - 1895
Manicomio provinciale di Genova. Succursale San Raffaele di Coronata a Cornigliano, collegato, 1888 - sec. XX
Ospedale psichiatrico provinciale di Quarto dei Mille di Genova, collegato, 1895 -
Manicomio provinciale di Genova. Succursale di Paverano, collegato, 1911 -
Ospedale psichiatrico provinciale di Genova a Cogoleto, collegato, 1911 -

Connected institutional profiles:
Ospedale psichiatrico, 1865 - 1978

Generated archives:
Manicomio di via Galata di Genova (fondo)
Ospedale San Martino di Genova (complesso di fondi / superfondo)


Editing and review:
Ottani Simonetta, 2014/10, raccolta delle informazioni
Piersanti Stefania, 2015/01/29, supervisione della scheda


icona top