Seat: Trani (Barletta - Andria - Trani)
Date of live: 1946 -
Headings:
Confraternita di Maria Santissima dell'Apparizione, Trani, 1946 -, SIUSA
La Confraternita è legata al culto del miracolo che avvenne a Trani nel 1529. In quell'anno, in prossimità di una cappella posta sulla via vecchia per Andria, al dott. Pascariello Macchia apparve la Vergine. Quest'ultimo, esausto, stava abbandonando la città e con essa l'ardua impresa di curare gli ammalati di peste, che in quell'anno flagellava Trani. La Vergine apparendo al dottore gli impose di tornare indietro e segnare con un segno di croce la fronte di tutti gli appestati, che prontamente sarebbero guariti. Da quel momento iniziò il culto di Maria Santissima denominandola "la Madonna dell'Apparizione", per tutti i tranesi "la Madonna del Medico". Tuttavia pur essendo il miracolo risalente al XVI secolo, la storia della Confraternita risale al secolo scorso.
La nascita della Confraternita è legata alla figura del canonico Don Giuseppe Rossi che fu designato, nel periodo antecedente la seconda guerra mondiale, alla chiesa dell'Apparizione da Mons. Petronelli, arcivescovo di Trani. Intorno alla figura di Don Giuseppe si costituì un gruppo di promotori che successivamente diedero vita alla Confraternita, consacrata da mons. Petronelli il 9 giugno 1946. Il Padre Spirituale era allora don Nicola Altobello. Nel secondo dopoguerra numerosi fedeli costituirono una Associazione religiosa. La Confraternita di Maria Santissima dell' Apparizione è una delle più numerose e ad essa sono iscritti artigiani, industriali ed operai.
Partecipa alla processione del Venerdì Santo portando l'immagine del Crocifisso. La Confraternita ha sede nel Santuario dell'Apparizione e festeggia la sua patrona il 15 maggio. La sua divisa si compone di "sacco", "buffa" e guanti bianchi, cingolo, nastro bianco e celeste, "mozzetta" celeste. Il gonfalone è costituito da un drappo color avorio con l'immagine di Maria Santissima dell'Apparizione, sormontato da piume bianche e celesti.
(Daniela Di Pinto)
Legal position:
enti di culto (1946 - )
Type of creator:
ente e associazione della chiesa cattolica
Connected institutional profiles:
Confraternita, sec. XII -
Generated archives:
Confraternita di Maria Santissima dell'Apparizione di Trani (fondo)
Bibliography:
G. CURCI, 'Can. Don Giuseppe Rossi', Napoli, Laurenziana, 1997.
F. SPACCUCCI - G. CURCI, 'Don Giuseppe Rossi: homo dei, homo ecclesia', Ruvo di Puglia, Az. Tip. De Biase, 2013.
F. PAGANO, 'Le confraternite tranesi, storia e colore delle tradizioni popolari', Trani, 2000.
'Le confraternite: segno e presenza cristiana nella Chiesa locale, Atti del primo congresso delle confraternite', Trani 26-28-29 marzo 1987, Roma, Vivere in, 1989.
F. SPACCUCCI - G. CURCI, 'Don Giuseppe Rossi apostolo della Madonna dell'apparizione', Ruvo di Puglia, Az. Tip. De Biase, 2012.
'Statuto per le confraternite delle Archidiocesi di Trani e Barletta e della Diocesi di Bisceglie', Trani, Paganelli, 1940.
F. SPACCUCCI -G. CURCI, 'L'Apostolo della carità di Trani Can. Don Giuseppe Rossi', Napoli, Laurenziana, 2006.
F. SPACCUCCI - G. CURCI, 'La Vergine Santissima nell'apostolato di Don Giuseppe Rossi', Napoli, Laurenziana, 1999.
F. SPACCUCCI - G. CURCI, 'Il sacro cuore di Gesù nella vita di don Giuseppe Rossi', Napoli, Laurenziana, 1998.
Editing and review:
Di Pinto Daniela, 2010/04/15, prima redazione
Mincuzzi Antonella, 2019/10/30, revisione
Paparella Angelica, 2019/01/18, revisione
Pontrelli Maria Pia, 2019/03/22, supervisione della scheda