collezione / raccolta
Estremi cronologici: 1943 - 1945
Consistenza: fasc. 1
Storia archivistica: Il fondo è stato depositato presso l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Modena da Vasco Vernia il 28 settembre 1958. Nel 2023 è stato inventariato da Beatrice Tioli e Laura Cristina Niero.
Il complesso archivistico e l'aggiornamento delle relative schede sono stati oggetto delle attività previste nel progetto per la confluenza nel SIUSA delle descrizioni del patrimonio archivistico degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, promosso con l'accordo di cooperazione tra l'Istituto centrale per gli archivi - ICAR e l'Istituto nazionale Ferruccio Parri, siglato nell'aprile 2022.
Descrizione: La documentazione che compone il fondo è stata raccolta da Vasco Vernia nell’ambito del ruolo svolto nella lotta partigiana: le carte riguardano l’attività del battaglione Sancassiani, brigata Dolo, appartenente alla Divisione Modena Montagna. Si segnalano in particolare: un volantino relativo all’armistizio del settembre 1943, uno schema relativo agli armamenti ed alle munizioni del terzo battaglione Sancassiani della brigata Dolo e i ruolini con le generalità dei partigiani di diversi distaccamenti.
Strumenti di ricerca:
Laura Cristina Niero, Beatrice Tioli, Fondi Brigate partigiane (Modena) 1943 - 1946. Inventario analitico
La documentazione è stata prodotta da:
Vernia Vasco
La documentazione è conservata da:
Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Modena
Redazione e revisione:
Bezzi Simona, 2004/03/08, prima redazione
Guaraldi Emanuele, revisione
Lanzini Marco, coordinatore nazionale revisione schede Rete Parri, 2023/11/03, supervisione della scheda
Mascagni Francesco, 2023/11/03, rielaborazione