Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Sozzi Gastone

fondo

Estremi cronologici: 1918 - 1945

Note alla datazione: Con documenti fino al 2003

Consistenza: fascc. 310 in bb. 42

Storia archivistica: Da un primo nucleo documentario raccolto da Norma Balelli vedova Sozzi (fra cui le lettere di Gastone) ed acquisito in copia dall'Istituto storico di Forlì tra il 1972 e il 1975, al fondo si sono successivamente aggiunti i documenti raccolti da Claudio Albonetti e Gabriele Brunelli presso gli archivi del Tribunale di Forlì e Ravenna, nel corso di una loro ricerca volta a ricostruire la violenza politica nel primo dopoguerra, con particolare riferimento alle spedizioni punitive fasciste e agli antifascisti uccisi. Il fondo si è progressivamente arricchito fino ai primi anni Duemila di documentazione per la maggior parte in copia di provenienza diversa.
Una prima descrizione del Fondo Sozzi, quantificato in 34 buste di documentazione “ordinata e descritta sommariamente per soggetto e località” venne pubblicato nel volume "Guida agli archivi della Resistenza" a cura del Ministero per i beni culturali (1983). Dal 1983 la consistenza del fondo è andata progressivamente ad incrementarsi senza mutare la struttura dell'archivio ma aumentando presumibilmente il numero dei fascicoli all'interno delle serie e contestualmente la documentazione all'interno delle unità già presenti fino a contare attualmente 43 buste.
Nel 2021 il fondo è stata inventariato attraverso il Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Descrizione: Il fondo è costituito principalmente dalla documentazione raccolta in copia e in originale dall'Istituto per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea della Provincia di Forlì-Cesena tramite l'acquisizione delle carte di Norma Balelli vedova Sozzi e in generale sul contesto romagnolo inerente il primo dopoguerra, con particolare riferimento alle espressioni politiche dei partiti di massa e alle lotte popolari, il Partito comunista d'Italia dalla nascita fino alla clandestinità, gli scontri fa partito socialista e partito repubblicano; gli scontri fra comunisti, socialisti e fascisti, le violenze fasciste, l'antifascismo fino alla Resistenza. Gran parte delle serie inerenti gli scontri fra partiti, le repressioni di polizia e le violenze fasciste sono ricostruite attraverso l'acquisizione in copia dei fascicoli processuali nei tribunali di Forlì e di Ravenna.
Il fondo è organizzato nelle seguenti serie: "Gastone Sozzi" - Carte Norma Balelli vedova Sozzi 1918 - 1983; Arditi del Popolo 1921 - 1923; Arditi Rossi, 1920 - 1922; Scontri tra socialisti e repubblicani, 1919 - 1925; Partito comunista d'Italia, Federazione di Forlì, 1919 - 1926; Federazione giovanile comunista d'Italia di Forlì, 1921 - 1926; Vittime del fascismo in Romagna, 1921 - 1943; Lotte contro il carovita in Romagna 1919; Documenti vari, 1919 - 1934; Caduti fascisti, 1921 - 1929; Violenza fascista in Romagna, 1921 - 1926; Propagandisti anarchici in provincia di Forlì, 1919 - 1926; Partito Popolare Italiano - Azione Cattolica, 1919 - 1943; Partito Repubblicano Italiano, 1919 - 1952; Partito Socialista Italiano, 1919 - 1943; Federazione Giovanile Socialista Italiana, 1919 - 1926; Fascismo e antifascismo in Provincia di Ravenna, 1921 - 1943; Antifascismo in Provincia di Forlì, 1927 - 1944; Fascismo in Provincia di Forlì, 1927 - 1943; Cronologia degli atti di violenza politica, 1920 - 1926; Periodo Badogliano, 1943 - 1945; Periodici, 1919 - 1945.


Strumenti di ricerca:
Matteo Marzocchi, Fabrizio Monti, Sozzi Gastone. Inventario

La documentazione è stata prodotta da:
Balelli Norma
Sozzi Gastone

La documentazione è conservata da:
Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Forlì-Cesena


Bibliografia:
G. SOZZI, Lettere a Norma, Cesena, Editrice cooperativa libraria di Romagna, 1985
Guida agli archivi della Resistenza, a cura della Commissione Archivi-Biblioteca dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, 1983, 614-618 (Guida agli archivi della Resistenza, 1983 - Riproduzione digitale della Guida)

Redazione e revisione:
Lanzini Marco, coordinatore nazionale revisione schede Rete Parri, 2023/03/23, supervisione della scheda
Monti Fabrizio, 2023/02/21, revisione
Vladimiro Flamigni, 2011/04/05, prima redazione


icona top