Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Families » Creator - Family

Malvani

sec. XIX - sec. XX

Headings:
Malvani, Torino, Firenze, sec. XIX - sec. XX

Famiglia di antica tradizione militare che si distinse anche nel campo artistico, in particolare nella scultura e nella pittura.

Enrico Malvani (1864-1934) militare, scultore
Figlio di Cesare Malvani e di Costanza Armillet, Enrico nacque a Torino nel 1864 e seguì le orme del padre intraprendendo la carriera militare. Per tutta la vita coltivò la passione per la scultura e fin da giovane nutrì una predilezione per i soggetti equestri. Dal 1909 al 1914 frequentò lo studio dello scultore Pietro Canonica. Autore di busti, monumenti equestri e medaglie, fu particolarmente apprezzato da Casa Savoia che gli commissionò varie opere. Insieme al figlio Piero, anche lui militare di carriera ed apprezzato scultore e pittore, partecipò alla Esposizione Coloniale di Parigi del 1931. Nel 1892 sposò Maria de Seigneux, dama di compagnia della Principessa Laetitia di Savoia Napoleone Duchessa d'Aosta.

Piero Malvani (1893-1962) militare, scultore, pittore
Figlio di Enrico Malvani e di Maria de Seigneux, Piero, come il padre, conciliò la carriera militare con la passione artistica: si dedicò soprattutto alla scultura in bronzo ma fu anche pittore ed illustratore di cartoline celebrative, di manifesti e di libri. Con il grado di tenente colonnello nel 1935 prese parte alla Guerra d'Etiopia durante la quale realizzò anche una gigantesca effigie del Duce nei pressi di Adua. Partecipò a numerose manifestazioni di rilievo fra le quali si ricordano la IV Fiera Campionaria di Tripoli del 1930 e l'Esposizione coloniale di Parigi del 1931 di cui curò l'allestimento del padiglione italiano per il quale realizzò una serie di manichini riproducenti i vari corpi militari in servizio nell'Africa orientale. Nel 1921 sposò Fiormaria Danyell-Tassinari, figlia di Herbert Johnson-Danyell Tassinari e di Catherine Colnaghi.

Generated archives:
Malvani (fondo)


Bibliography:
Grazia Gobbi Sica, "Cultura e mondanità internazionale nella seconda metà del secolo XIX. Il console Colnaghi e la sua cerchia", in "I giardini delle regine. Il mito di Firenze nell'ambiente preraffaellita e nella cultura americana fra Ottocento e Novecento", catalogo della mostra, Firenze, Galleria degli Uffizi, 6 aprile-31 agosto 2004, Livorno, Sillabe, 2004, p. 76-79
Margherita Ciacci, "Tra fiction e realtà. Il caso di Ouida nella Firenze di fine Ottocento", con un'antologia biografica di Laura Desideri, in «Antologia Vieusseux», n.s., XII, 34, gennaio-aprile 2006, pp. 61-95

Editing and review:
Borgia Claudia, 2020/03/19, supervisione della scheda
Capannelli Emilio, luglio 2014, revisione
Frosali Viviana, giugno 2014, prima redazione
Morotti Laura, 2020/01, revisione
Spaccasassi Ambra, 2020/01, integrazione successiva


icona top