Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Families » Creator - Family

Colnaghi

sec. XIX - sec. XX

Headings:
Colnaghi, Inghilterra, Firenze, sec. XIX - sec. XX

I Colnaghi (inizialmente attestati come Colnago) ebbero le proprie origini in Brianza, in particolare nei paesi di Colnago e Osnago dove possedevano vaste tenute. Notizie più certe si hanno a partire dal XVIII secolo quando Domenico Martino (1728-1783), avvocato, si stabilì a Milano dove nel 1749 sposò Margherita Ippolita Raggi. Il figlio minore Paolo (1756-1833) si trasferì a Parigi e divenne socio di Giovan Battista Torre, un noto editore di stampe artistiche. Morto Torre, nel 1785 Paolo si portò a Londra dove sposò Elizabeth Baker ed avviò una fiorente attività di commercio e stamperia d'arte che nel 1810, in seguito all'affiliazione del figlio maggiore Dominic Charles (1790-1879), assunse la ragione sociale di P&D Colnaghi. Con la generazione successiva le sorti della P. & D. Colnaghi subirono un brusco cambiamento che portò la direzione dell'attività nelle mani di persone estranee alla famiglia. Dominic Charles (1790-1879), che si era sposato con Katerina Pontet nel 1832, ebbe due figli, nessuno dei quali seguì le orme paterne: Dominic Ellis (1834-1908) intraprese la carriera diplomatica che lo portò ad essere console britannico in vari Stati europei e negli Stati Uniti d'America mentre suo fratello Charles Philip (1847-1896) si dedicò all'attività teatrale, sia come attore che come autore. La linea diretta maschile di questo ramo dei Colnaghi si estinse con i figli di Dominic Ellis che nel 1862 sposò Johanna Sophia Phillips Beavan dalla quale ebbe Catherine (1863), Caroline Francesca, detta Fanny, (1864) ed Henry (1866). Il matrimonio di Catherine con Herbert, avvenuto a Firenze nel 1896, legò i destini dei Colnaghi con quelli della nobile famiglia dei Tassinari.


-Dominic Ellis Colnaghi (1834-1908) console, storico dell'arte
Dominic Ellis, figlio dello stampatore e commerciante d'arte Dominic Charles Colnaghi e di Katerine Pontet, nacque a Londra nel 1834. Partecipò a varie campagne di scavi in Grecia e qui nel 1855 iniziò anche la sua carriera diplomatica come facente funzione di vice-console inglese a Mytilene in sostituzione dell'archeologo Charles Newton. Nel 1859 fu nominato vice-console a Missolungi e nel 1862 fu promosso console a Bastia che due anni più tardi lasciò alla volta di Cipro.
Sposatosi nel frattempo con Joanna Sophia Phillips Beavan, avrà tre figli: Catherine (1863), Caroline Francesca, detta Fanny (1864) e Dominic Henry (1866). Dal 1865 fu a capo del Consolato britannico per il Nord Italia con sede prima a Milano, poi a Torino ed infine a Firenze dove prese servizio nell'autunno del 1872. Nel 1888 fu insignito dell'Order of the Bath che sancì formalmente il rapporto non soltanto fiduciario ma anche di amicizia che si era instaurato con la casa regnante inglese in occasione dei soggiorni fiorentini dei Duchi di Teck, genitori della futura regina Mary, e della stessa regina Vittoria. Nel 1896 giunse la nomina a Console britannico per gli Stati di Massachusetts, Vermont, New Hampshire e Maine con residenza a Boston. Due anni più tardi si ritirò da ogni incarico ufficiale e trascorse gli ultimi nove anni della sua vita fra Firenze, dove risiedeva la figlia Caterina con il marito Herbert Danyell-Tassinari, e l'Inghilterra dove morì nel febbraio del 1908. Valente cultore dell'arte, fu autore del Dictionary of Florentine Painters from the 13th to the 17th centuries, pubblicazione che vedrà la luce postuma nel 1928.

-Charles Philip Colnaghi (1847-1896) attore teatrale
Fratello minore del console britannico Dominic Ellis Colnaghi, Charles fu attore ed autore teatrale. Sotto lo pseudonimo di Col. Naghi prese parte agli spettacoli messi in scena da varie compagnie teatrali amatoriali, in particolare quella dell'Old Stagers, attiva a Canterbury. Insieme a Dick Costford nel 1885 fu autore dell'opera buffa "Dr. D."

-Catherine Colnaghi (1863-1950) giornalista
Figlia del console britannico Dominic Ellis Colnaghi e di Joanna Sophia Phillips Beavan, Catherine nacque in Corsica, a Bastia, il 23 aprile 1863. L'8 giugno 1896 a Firenze sposò Herbert Danyell-Tassinari. Nella primavera del 1897 nacque la loro prima figlia Giovanna, seguita a distanza di poco più di un anno da Fiormaria. Autrice di un documentatissimo studio sulla chiesa Holy Trinity di via La Marmora a Firenze edito nel 1905 ("The History of the English Church in Florence", Firenze: Barbera, press, 1905), fu anche corrispondente di varie testate giornalistiche fra cui il «Weekly News» e il «Daily Mail».

-Dominic Henry Colnaghi (1866-1950) militare
Figlio di Dominic Ellis Colnaghi e di Johanna Sophia Phillips Beavan, Dominic Henry nacque a Torino il 15 marzo 1866. Dal 1881 al 1883 frequentò il Cheltenham College (Gloucestershire, Inghilterra) e nel 1884 fu ammesso alla Royal Military Academy di Woolwich. In forza presso il Genio Militare Inglese dal 1885 con il grado di Tenente e poi con quello di Capitano (1888), prestò servizio in Egitto (1890-1894) e a Malta (1894-1897). Promosso al grado di Maggiore nel 1898, prese parte alla seconda guerra anglo-boera (1899-1902) svolgendo una brillante carriera che culminò nella promozione a Colonnello. Trascorse gran parte della sua vita a Cape Town, Sud Africa. Rimasto vedovo di Mabel Annie Mills nel 1932, sposò in seconde nozze Elaine Tremelett. Morì il 22 marzo 1950.


Generated archives:
Colnaghi (fondo)


Bibliography:
Dominic Ellis Colnaghi, "Colnaghi's Dictionary of Florentine Painters. From the 13th to the 17th Centuries", Introductory Essays by Harold Acton, Mina Gregori, Piero Marchi, Carlo Malvani, Firenze, Archivi Colnaghi, 1986
Grazia Gobbi Sica, "Cultura e mondanità internazionale nella seconda metà del secolo XIX. Il console Colnaghi e la sua cerchia", in "I giardini delle regine. Il mito di Firenze nell'ambiente preraffaellita e nella cultura americana fra Ottocento e Novecento", catalogo della mostra, Firenze, Galleria degli Uffizi, 6 aprile-31 agosto 2004, Livorno, Sillabe, 2004, pp. 76-79
Claudio Paolini, "A sentimental journey. Inglesi e americani a Firenze tra Ottocento e Novecento. I luoghi, le case, gli alberghi", Firenze, Edizioni Polistampa, 2013
Monica Maffioli, "Viaggi e scoperte nel 'Levante'. Le fotografie di Dominic Ellis Colnaghi, 1852-1854", in «RSF. Rivista di studi di fotografia», n. 3, 2016, pp. 8-26

Editing and review:
Borgia Claudia, 2020/03/19, supervisione della scheda
Capannelli Emilio, luglio 2014, revisione
Frosali Viviana, giugno 2014, prima redazione
Morotti Laura, 2020/01, revisione
Spaccasassi Ambra, 2020/01, integrazione successiva


icona top