Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Corporate bodies » Creator - Corporate body

Istituto San Filippo Neri per la prima infanzia di Portogruaro

Seat: Portogruaro (Venezia)
Date of live: 1919 - 1947

Headings:
Istituto San Filippo Neri per la prima infanzia di Portogruaro, Portogruaro (Venezia), 1919 - 1947, SIUSA

Other names:
Ospizio per i figli della guerra di Portogruaro

L'Istituto San Filippo Neri per la prima infanzia, noto anche come Ospizio per i figli della guerra, fu fondato a Portogruaro da mons. Celso Costantini a cavallo tra dicembre 1918 e gennaio 1919 per accogliere i bambini nati da donne che avevano subito violenza durante la prima guerra mondiale da parte di soldati dell'esercito austro-ungarico invasore o che, in assenza dei mariti impegnati al fronte, avevano avuto relazioni con altri uomini. Terminato il conflitto, con il rientro in famiglia dei mariti-soldati che non accettavano la presenza degli "intrusi" o che erano tenuti all'oscuro dei fatti temendone la reazione, si rese necessario l'allontanamento dei piccoli per evitare dissidi insanabili e disgregazioni famigliari. L'Istituto, eretto in ente morale fin dal 1919 con il sostegno delle istituzioni pubbliche, rappresentò una soluzione al grave problema sociale, ospitando sia fanciulli provenienti da diverse località delle cosiddette Terre redente, sia numerose gestanti che partorirono all'interno della struttura. Di questi casi, infatti, gli orfanotrofi e brefotrofi pubblici non si potevano occupare, dal momento che la maggior parte dei bambini, nati da donne sposate, erano registrati allo Stato Civile con il cognome del marito e, di conseguenza, non risultavano nè orfani nè illegittimi. Il San Filippo Neri traeva le risorse finanziarie necessarie allo svolgimento della propria attività dal sussidio annuo governativo, ottenuto a seguito dell'erezione in ente morale, da sovvenzioni di enti statali e locali diversi e soprattutto dalla beneficenza di enti, associazioni e singoli privati.
Istituzione unica nel suo genere a livello nazionale e internazionale, l'Ospizio seguì gli assistiti, alcuni dei quali furono riconsegnati alle famiglie o adottati, fino al loro collocamento nella società. Dall'originaria sede presa in affitto all'interno del Seminario vescovile di Portogruaro, pur mantenendo sempre la sede legale a Portogruaro, l'Istituto si trasferì operativamente a Castions di Zoppola (Pordenone) dal 1923 al 1928, fruendo di un lascito testamentario del dottor Vincenzo Favetti, che metteva a disposizione dell'ente un fabbricato rurale e diversi terreni in quella località, terra d'origine anche del fondatore Celso Costantini. La donazione era vincolata a beneficio esclusivo dell'Istituto fino al 1930, quando il patrimonio (fabbricato e terreni), per volontà del testante, avrebbe dovuto essere destinato interamente all'erigendo asilo infantile di Castions, così come avvenne. A partire dal 1928, quindi, i bambini ormai cresciuti furono collocati in diversi collegi sparsi per l'Italia, con lo scopo di far proseguire loro gli studi e apprendere un mestiere. Il San Filippo Neri garantì il pagamento delle rette e custodì gli investimenti in titoli a favore degli assistiti, che sarebbero poi stati erogati al compimento della maggiore età o al momento del matrimonio. L'Istituto terminò la sua attività nel 1947 fondendosi con l'Asilo Infantile San Giuseppe Calasanzio di Portogruaro, operante dal 1920, al quale cedette il patrimonio residuo, incluso l'archivio che l'Asilo doveva custodire permanentemente.


Legal position:
pubblico

Type of creator:
ente di assistenza e beneficenza

Creators:
Asilo infantile San Giuseppe Calasanzio di Portogruaro, collegato

Generated archives:
Istituto San Filippo Neri per la prima infanzia di Portogruaro (fondo)


Bibliography:
R. SANDRON, L'Istituto S. Filippo Neri per i Figli della Guerra, in Portogruaro e la Grande Guerra. Memorie del conflitto - 1918-2008, catalogo della mostra a cura di I. Rosa Pellegrini, U. Perissinotto, R. Sandron, Portogruaro, Comune di Portogruaro, 2008, pp. 57-80

Editing and review:
Pavan Laura, 2014/06/19, prima redazione


icona top