Sede: Portogruaro (Venezia)
Date di esistenza: 1907 - 1937, gli estremi cronologici di esistenza sono desunti dalla documentazione
Intestazioni:
Congregazione di carità di Portogruaro, Portogruaro (Venezia), 1907 - 1937, SIUSA
Per la descrizione si veda il relativo profilo istituzionale.
Nel caso di Portogruaro, la Congregazione di carità amministrava la Commissaria
Zappetti e il Legato Alberti, costituiti da lasciti e titoli di rendita a favore dei bisognosi. Francesco Zappetti, possessore di grandi fortune, con testamento del 22 maggio 1683 lasciò 60.000 ducati a beneficio del Seminario e di altre istituzioni religiose della città, oltre che dell'Ospedale San Tommaso dei Battuti e del Monte di Pietà; pensò anche alle ragazze povere da maritare, lasciando loro 20 ducati ciascuna, a condizione che fossero di cristallina moralità. Anche il canonico Giuseppe Alberti lasciò per testamento alcune rendite a favore dei poveri, costituite dall'affitto derivante da una casa colonica e da interessi su titoli del debito pubblico per un capitale di lire 10.000 ricavato dalla vendita di un immobile. L'Alberti vincolò una parte delle rendite all'erogazione di una borsa di studio destinata ad un suo discendente fino al conseguimento della licenza liceale e della laurea o di altro titolo rilasciato da istituti pareggiati.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937
Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Portogruaro (fondo)
Redazione e revisione:
Pavan Laura, 2014/06/09, prima redazione