First and last date: 1934 apr. 21 - 1946 dic. 15
Consistence: fascc. 125 in bb. 23
Archival history: Il fondo fu costituito attraverso la raccolta di tutti gli archivi dei CLN comunali, aziendali e di categoria della provincia di Pavia, che furono trasmessi al CLN provinciale a seguito della circolare del CLN Lombardia datata 8 luglio 1946, che decretò lo scioglimento di tutti i CLN e la consegna di tutto il materiale documentale dei CLN provinciali, e relativi CLN dipendenti, all’Ufficio stralcio del CLN regionale, entro il 31 agosto 1946.
A causa di ritardi nella trasmissione dei documenti, da parte di alcuni CLN periferici, tutta la documentazione fu consegnata all'Ufficio stralcio del CLN Lombardia solo il 23 aprile 1947 (come attestato da una ricevuta del 24 aprile 1947).
Non furono consegnate carte di CLN rionali, né la documentazione di CLN comunali rilevanti come Vigevano e Stradella; inoltre, prima della consegna al CLN regionale di tutta la documentazione, il fondo del CLN provinciale di Pavia, che comprendeva ancora i documenti dei CLN comunali, aziendali e di categoria, fu riordinato e vennero accorpati i documenti dei singoli CLN dipendenti con i fascicoli contenenti la corrispondenza intercorsa fra loro e il CLN provinciale.
Successivamente, tutta la documentazione dell’Ufficio stralcio del CLN Lombardia fu acquisita dall'Istituto storico della Resistenza in Lombardia (sito presso il Castello Sforzesco di Milano), dove fu conservata fino al 1953, quando il Consiglio direttivo dell'Istituto decise di trasferirla all'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia - INSMLI (oggi Istituto nazionale Ferruccio Parri). Il fondo dei CLN comunali, aziendali e di categoria era ancora conservato in quello del CLN provinciale di Pavia, ma i documenti risultavano già ordinati e ad ogni località o comitato era stato assegnato un numero/codice di serie. Tale condizionatura probabilmente fu realizzata dall’Ufficio stralcio del Comitato provinciale.
Successivamente, in considerazione del fatto che la documentazione fu trovata già suddivisa fra gli atti prodotti dal CLN provinciale di Pavia e gli archivi dei Cln comunali, aziendali e di categoria, si decise di estrarre questi ultimi e di creare un fondo dedicato, denominato «Cln comunali, aziendali e di categoria della provincia di Pavia» (ora rinominato: «Comitato di liberazione nazionale - CLN comunali, aziendali e di categoria della provincia di Pavia»).
Il complesso archivistico e l'aggiornamento delle relative schede sono stati oggetto delle attività previste nel progetto per la confluenza nel SIUSA delle descrizioni del patrimonio archivistico degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, promosso con l'accordo di cooperazione tra l’Istituto centrale per gli archivi - ICAR e l’Istituto nazionale Ferruccio Parri, siglato nell'aprile 2022.
Successivamente, in considerazione del fatto che la documentazione fu trovata già suddivisa fra gli atti prodotti dal CLN provinciale di Pavia e gli archivi dei Cln comunali, aziendali e di categoria, si decise di estrarre questi ultimi e di creare un fondo dedicato, denominato «Cln comunali, aziendali e di categoria della provincia di Pavia» (ora rinominato: «Comitato di liberazione nazionale - CLN comunali, aziendali e di categoria della provincia di Pavia»).
Il complesso archivistico e l'aggiornamento delle relative schede sono stati oggetto delle attività previste nel progetto per la confluenza nel SIUSA delle descrizioni del patrimonio archivistico degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, promosso con l'accordo di cooperazione tra l’Istituto centrale per gli archivi - ICAR e l’Istituto nazionale Ferruccio Parri, siglato nell'aprile 2022.
Description: Il fondo è articolato in due serie: 1 - CLN comunali (fascc. 122) e 2 - CLN aziendali e di categoria (fascc. 3).
La prima serie comprende i fascicoli dei comuni di: Alagna, Albonese, Albuzzano, Arena Po, Badia Pavese, Barbianello, Bascapè, Bastida Pancarana, Battuda, Belgioioso, Bereguardo, Breme, Bressana Bottarone, Calvignano, Campospinoso Albaredo, Carbonara Ticino, Casanova Lonati, Casatisma, Casorate Primo, Castelletto di Branduzzo, Castello d'Agogna, Cava Manara, Ceretto Lomellina, Cergnago, Cervesina, Chignolo Po, Codevilla, Confienza, Corana, Cornale, Corteleona, Corvino S. Quirico, Costa de' Nobili, Cozzo Lomellina, Cura Carpignano, Dorno, Ferrera Erbognone, Filighera, Fortunago, Frascarolo, Fossarmato, Gambarana, Gambolò, Garlasco, Genzone, Gerenzago, Giussago, Godiasco, Groppello Cairoli, Inverno, Langosco, Lardirago, Linarolo, Lirio, Lungavilla, Magherno, Marcignago, Marzano, Mede, Menconico, Mezzanino, Miradolo Terme, Montebello, Montecalvo Versiggia, Montesegale, Monticelli Pavese, Mornico Losana, Nicorvo, Olevano Lomellina, Ottobiano, Palestro, Parona, Pietra de' Giorgi, Pieve Porto Morone, Pinarolo Po, Ponte Nizza, Portalbera, Redavalle, Rivanazzano, Rocca Susella, Rognano, Rosasco, S. Damiano al Colle, S. Genesio, S. Giorgio Lomellina, S. Martino Siccomario, Sannazzaro de' Burgundi, S. Cristina e Bissone, S. Giuletta, S. Maria della Versa, S. Angelo Lomellina, Sartirana Lomellina, Scaldasole, Silvano Pietra, Siziano, Spessa Po, Torre Beretti e Castellaro, Torre d'Isola, Torrevecchia Pia, Travacò Siccomario, Trivolzio, Trovo, Valeggio, Valle Lomellina, Valle Salimbene, Varzi, Velezzo Lomellina, Vellezzo Bellini, Verrua Po, Vidigulfo, Vigevano, Villa Biscossi, Villanova d'Ardenghi, Villanterio, Vistarino, Volpara, Zavattarello, Zeme, Zenevredo, Zerbo, Zerbolò e Zinasco.
La seconda serie conserva le carte del CLN aziendale della Officina riparazioni genio militare, del CLN Scuola media e del CLN aziendale Postelegrafico.
Organization: Le due serie conservate in questo fondo sono state create e ordinate secondo l'ordine della numerazione assegnata dal Comitato provinciale di Pavia a ciascun CLN comunale, aziendale e di categoria.
La documentazione è stata ricondizionata e i documenti sono stati ordinati cronologicamente.
Finding aids:
Sonia Gliera, Comitati di liberazione nazionale - CLN comunali, aziendali e di categoria della provincia di Pavia. Inventario analitico
The documents were created by:
Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Pavia
The documents are kept by:
Istituto nazionale Ferruccio Parri. Archivio storico
Sources:
Istituto nazionale Ferruccio Parri (ex INSMLI), CLN di Pavia, s. 3, b. 2, fasc. 11, «Circolari del Cln di Pavia»
Istituto nazionale Ferruccio Parri (ex INSMLI), CLN di Pavia, s. 3, b. 2, fasc. 9, «Circolari»
Istituto nazionale Ferruccio Parri (ex INSMLI), CLN di Pavia, s. 6, b. 10, fasc. 62, «Pratiche esaurite dal n. 3801 al n. 3900», lettera del CLN Lombardia datata 4 aprile 1947, con presa d'atto del completamento delle operazioni di raccolta e sistemazione dell'archivio del CLN di Pavia e accordi per la consegna
Bibliography:
Guida agli archivi della Resistenza, a cura della Commissione Archivi-Biblioteca dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, 1983, 57-58 (Guida agli archivi della Resistenza, 1983 - Riproduzione digitale della Guida)
M. BENDISCIOLI, L'archivio dell'Istituto storico della Resistenza in Lombardia in «Il Movimento di liberazione in Italia», luglio 1949, n.1, 32 - 39
Editing and review:
Bertani Annalisa, 2023/02/23, rielaborazione
Gliera Sonia, 2003, prima redazione
Lanzini Marco, coordinatore nazionale revisione schede Rete Parri, 2023/04/07, supervisione della scheda