fondo
First and last date: 1945 apr. 26 - 1947 apr.
Consistence: fascc. 84 in bb. 17
Archival history: Con la circolare del CLN Lombardia dell'8 luglio 1946 fu disposta la consegna di tutto il materiale documentale dei CLN provinciali, e relativi CLN dipendenti, all’Ufficio stralcio del CLN Lombardia, entro il 31 agosto 1946. A causa di ritardi nella trasmissione dei documenti, da parte di alcuni CLN periferici, tutta la documentazione fu consegnata all'Ufficio stralcio del CLN Lombardia solo il 23 aprile 1947.
Nel 1949 la documentazione del CLN provinciale di Pavia fu acquisita dall'archivio dell'Istituto storico della Resistenza in Lombardia (sito presso il Castello Sforzesco di Milano): venne consegnata con un elenco sommario e comprendeva 120 cartelle con gli archivi completi di CLN comunali, 53 cartelle con gli archivi incompleti di altri CLN comunali, 8 cartelle con documenti vari del CLN cittadino di Pavia, 9 cartelle con documenti relativi a nomine, deleghe e dimissioni, 2 protocolli con copie circolari e ricevute.
Nel 1953 il Consiglio direttivo dell'Istituto storico della Resistenza in Lombardia decise di trasferire il suo patrimonio documentale all'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia - INSMLI (oggi Istituto nazionale Ferruccio Parri): esso comprendeva anche il fondo del CLN provinciale di Pavia, che al momento del versamento era costituito da 37 buste numerate e da documentazione non condizionata, costituita in buona parte da registri (verbali, protocolli, rubriche).
Dato che la documentazione dei CLN comunali, aziendali e di categoria fu trovata già separata, si decise di estrarla dal fondo del CLN provinciale di Pavia e di creare un fondo dedicato, denominato «Cln comunali, aziendali e di categoria della provincia di Pavia» (ora rinominato: «Comitato di liberazione nazionale - CLN comunali, aziendali e di categoria della provincia di Pavia»).
Il complesso archivistico e l'aggiornamento delle relative schede sono stati oggetto delle attività previste nel progetto per la confluenza nel SIUSA delle descrizioni del patrimonio archivistico degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, promosso con l'accordo di cooperazione tra l’Istituto centrale per gli archivi - ICAR e l’Istituto nazionale Ferruccio Parri, siglato nell'aprile 2022.
Description: Il fondo è costituito dalla documentazione prodotta dal CLN provinciale di Pavia nello svolgimento delle proprie attività di carattere politico, economico, assistenziale ed epurativo. Nel fondo è testimoniata esclusivamente l'opera del CLN legale, quello istituito dopo la Liberazione (attualmente non si conservano documenti del CLN del periodo clandestino).
Il complesso è articolato in 8 serie: 1 - Verbali, 2 - Protocollo, 3 - Circolari, 4 - Elenchi, 5 - Fascicoli vari, 6 - Pratiche esaurite, 7 - Rapporti con i CLN periferici e dipendenti, 8 - Manifesti.
Nel fondo si conservano in particolare registri dei verbali delle sedute e registri di protocollo generale, rubriche di protocollo alfabetiche, registro delle ricevute della corrispondenza consegnata, circolari e corrispondenza varia, elenchi dei membri dei vari CLN, delle ditte che hanno collaborato con l'Organizzazione Todt, degli scarcerati e degli iscritti al PNF, deliberazioni, disposizioni, relazioni, comunicati stampa, proposte di nomina, deleghe, nullaosta, gli atti dei vari congressi, pratiche, schede statistiche e manifesti.
La serie 7 è a sua volta suddivisa in due sottoserie: 7.1 - CLN comunali (fascc. 18) e 7.2 - CLN rionali, aziendali e di categoria (fascc. 3), che conservano rendiconti, schede personali dei componenti dei CLN comunali e delle amministrazioni locali, ma soprattutto corrispondenza fra il CLN provinciale di Pavia ed i CLN periferici e dipendenti.
Organization: I documenti sono stati ricondizionati e ordinati cronologicamente.
Finding aids:
Sonia Gliera, Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Pavia. Inventario analitico
The documents were created by:
Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Pavia
The documents are kept by:
Istituto nazionale Ferruccio Parri. Archivio storico
Sources:
Istituto nazionale Ferruccio Parri (ex INSMLI), CLN di Pavia, s. 6, b. 10, fasc. 62, «Pratiche esaurite dal n. 3801 al n. 3900», lettera del CLN Lombardia datata 4 aprile 1947, con presa d'atto del completamento delle operazioni di raccolta e sistemazione dell'archivio del CLN di Pavia e accordi per la consegna
Bibliography:
Guida agli archivi della Resistenza, a cura della Commissione Archivi-Biblioteca dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, 1983, 57-58 (Guida agli archivi della Resistenza, 1983 - Riproduzione digitale della Guida)
M. BENDISCIOLI, L'archivio dell'Istituto storico della Resistenza in Lombardia in «Il Movimento di liberazione in Italia», luglio 1949, n.1, 32 - 39
Editing and review:
Bertani Annalisa, 2023/02/23, rielaborazione
Gliera Sonia, 2003, prima redazione
Lanzini Marco, coordinatore nazionale revisione schede Rete Parri, 2023/03/23, supervisione della scheda