Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Comitati di liberazione nazionale - CLN comunali, rionali e aziendali della provincia di Bergamo

fondo

First and last date: 1943 mag. 24 - 1946 lug. 30

Consistence: fascc. 101 in bb. 8

Archival history: La documentazione conservata in questo fondo proviene dal CLN provinciale di Bergamo: i documenti vennero consegnati a seguito delle disposizioni diramate dal CLN Lombardia e trasmesse tramite la circolare datata 8 luglio 1946, intitolata «Modalità di scioglimento dei CLN», che deliberava che tutti i Comitati di liberazione (aziendali, di categoria, rionali, comunali e provinciali) dovevano ritenersi sciolti e disponeva di consegnare entro il 31 luglio 1946 tutta la loro documentazione alle sedi provinciali, trasformate in uffici stralcio.
Degli oltre duecento comuni della provincia di Bergamo, soltanto tredici CLN comunali, un CLN rionale e tre CLN aziendali seguirono le istruzioni provinciali trasmettendo al CLN provinciale di Bergamo gli atti dei CLN ormai disciolti.
Inoltre, i documenti versati alla sede provinciale (presso la Casa della Libertà) erano, con pochissime eccezioni, di consistenza assai esigua; però, almeno nella maggior parte dei casi, le carte erano accompagnate da una lettera di trasmissione e talvolta anche da un elenco di versamento con la descrizione degli atti.
La documentazione acquisita dal CLN provinciale di Bergamo venne consegnata al CLN della Lombardia in via Vivaio 1 a Milano.
Successivamente (dal 1949) tutta la documentazione dell'Ufficio stralcio del CLN Lombardia fu acquisita dall'Istituto storico della Resistenza in Lombardia; che nel 1953 la trasferì all'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia - INSMLI (oggi Istituto nazionale Ferruccio Parri): qui, dato che i documenti dei CLN comunali, rionali e aziendali, furono trovati all’interno del fondo del CLN provinciale di Bergamo già suddivisi in fascicoli denominati CLN comunale, rionale o aziendale; si scelse di estrarli e raccoglierli in un unico fondo dedicato, denominato «Archivi dei Cln comunali, rionali e aziendali della provincia di Bergamo» (ora rinominato: «Comitato di liberazione nazionale - CLN comunali, rionali e aziendali della provincia di Bergamo»).
Il complesso archivistico e l'aggiornamento delle relative schede sono stati oggetto delle attività previste nel progetto per la confluenza nel SIUSA delle descrizioni del patrimonio archivistico degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, promosso con l'accordo di cooperazione tra l’Istituto centrale per gli archivi - ICAR e l’Istituto nazionale Ferruccio Parri, siglato nell'aprile 2022.


Description: Il fondo contiene la documentazione prodotta dai CLN comunali, rionali e aziendali della provincia di Bergamo. In particolare, i documenti di tredici CLN comunali (CLN di Bonate Sopra, CLN di Calolziocorte, CLN di Calusco d'Adda, CLN di Capriate San Gervasio, CLN di Clusone, CLN di Fornovo San Giovanni, CLN di Barbata, CLN di Lovere, CLN di Martinengo, CLN di Osio Sopra, CLN di Roncola, CLN di Rovetta con Fino e il CLN di S. Omobono Imagna); di un CLN rionale (CLN rionale di Valtesse) e di tre CLN aziendali (CLN aziendale della Upsea, CLN aziendale della Dalmine e CLN aziendale del Linificio canapificio nazionale di Fara Gera d'Adda).
La documentazione è suddivisa in 3 serie (CLN comunali, CLN rionali della provincia di Bergamo e CLN aziendali) e 17 sottoserie, che corrispondono ai nomi dei CLN comunali, rionali e aziendali.
Si segnala che i CLN comunali sono ordinati alfabeticamente, ad eccezione del CLN di Barbata, proveniente dal fascicolo «Isso con Barbata».

Finding aids:
Antonella Cassetti, Comitati di liberazione nazionale - CLN comunali, rionali e aziendali della provincia di Bergamo. Inventario analitico

The documents were created by:
Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Bergamo

The documents are kept by:
Istituto nazionale Ferruccio Parri. Archivio storico


Sources:
Istituto nazionale Ferruccio Parri (ex INSMLI), CLN di Bergamo, b. 15, fasc. 251, «Cln Lombardia», circolare dell'8 luglio 1946 concernente le modalità di scioglimento dei CLN

Bibliography:
Guida agli archivi della Resistenza, a cura della Commissione Archivi-Biblioteca dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, 1983, 57-58 (Guida agli archivi della Resistenza, 1983 - Riproduzione digitale della Guida)
M. BENDISCIOLI, L'archivio dell'Istituto storico della Resistenza in Lombardia in «Il Movimento di liberazione in Italia», luglio 1949, n.1, 32 - 39

Editing and review:
Bertani Annalisa, 2023/02/23, rielaborazione
Cassetti Antonella, 2002/11/20, prima redazione
Lanzini Marco, coordinatore nazionale revisione schede Rete Parri, 2023/04/07, supervisione della scheda


icona top