fondo
First and last date: 1944 - 1946
Note to the date: con documenti dal 1925
Consistence: fascc. 111 in bb. 12
Archival history: Nel 1946 i CLN aziendali di Milano consegnarono tutti i loro documenti all’Ufficio stralcio del CLN Lombardia; che a sua volta li trasmise all'archivio dell'Istituto storico della Resistenza in Lombardia, dove venne effettuato un primo ordinamento.
Nel 1953 la documentazione venne acquisita dall'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia - INSMLI (oggi Istituto nazionale Ferruccio Parri).
In seguito Gaetano Grassi realizzò un inventario del fondo, basato sul primo ordinamento.
Nel 2003 Rocco Marzulli si occupò dell’ordinamento attuale.
Il complesso archivistico e l'aggiornamento delle relative schede sono stati oggetto delle attività previste nel progetto per la confluenza nel SIUSA delle descrizioni del patrimonio archivistico degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, promosso con l'accordo di cooperazione tra l’Istituto centrale per gli archivi - ICAR e l’Istituto nazionale Ferruccio Parri, siglato nell'aprile 2022.
Description: Il fondo raccoglie le carte prodotte e acquisite da 21 CLN aziendali della provincia di Milano, che hanno dato il nome alle serie: Alfa Laval di Milano, Alfieri e Lacroix di Milano, Arson - Sisi di Milano, Banca cooperativa per il commercio serico di Milano, Chatillon di Milano, Chlorodont di Milano, Enpi di Milano, Gruppo gomma sintetica di Milano, Iacp di Milano, Ilssa Viola di Milano, Innocenti di Milano, Linificio e canapificio nazionale di Cassano d'Adda, OM di Milano, Pirelli di Milano, Rancilio di Lonate Pozzolo, Servizio acqua potabile del Comune di Milano, Siemens di Milano, Trafilerie e corderie italiane di Sesto San Giovanni, Ucefap di Milano, Zambeletti di Milano e Zerbinati di Milano.
In particolare, si conservano: relazioni sulle condizioni dell’azienda, programmi per la riconversione della produzione, atti del consiglio di gestione e verbali delle commissioni interne e materiali specifici inerenti l’attività dei CLN (l’atto di costituzione, documenti inerenti le contestazioni per la mancata pariteticità, o che testimoniano i rapporti tra i CLN ed i commissari straordinari delle aziende, relazioni sulla partecipazione dei singoli CLN aziendali alla lotta clandestina).
Organization: Le serie sono state disposte in ordine alfabetico.
I fascicoli di ogni serie sono stati organizzati in base alle segnature apposte dai CLN. Quando quest’ultime non erano presenti, l’ordine è stato modificato.
Finding aids:
Rocco Marzulli, Comitati di liberazione nazionale - CLN aziendali di Milano. Inventario analitico
The documents were created by:
Comitato di liberazione nazionale - CLN regionale Lombardia
The documents are kept by:
Istituto nazionale Ferruccio Parri. Archivio storico
Bibliography:
Guida agli archivi della Resistenza, a cura della Commissione Archivi-Biblioteca dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, 1983, 55-57 (Guida agli archivi della Resistenza, 1983 - Riproduzione digitale della Guida)
Editing and review:
Bertani Annalisa, 2023/04/13, revisione
Lanzini Marco, coordinatore nazionale revisione schede Rete Parri, 2023/04/13, supervisione della scheda
Marzulli Rocco, 2003/05/12, prima redazione