fondo
Estremi cronologici: 1928 - 1980
Note alla datazione: Con materiale a stampa dal 1918.
Consistenza: bb. 22
Storia archivistica: La documentazione è stata acquisita dall’Archivio Centrale dello Stato insieme ad altri archivi donati da Renzo De Felice.
È stata descritta in un inventario sommario a cura di Mario Missori (1992). Lo strumento, migrato nel software Gea nel 2010, è stato pubblicato nell’ambito del progetto Archivi on line all’interno del sito web Patrimonio dell’Archivio storico - Senato della Repubblica.
I dati per la redazione della presente scheda sono stati rilevati in occasione della seconda fase del progetto iniziato nel 2021, in collaborazione tra l'Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR e la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, volto a promuovere iniziative e strumenti che valorizzino l’attività di censimento e ricerca condotta in archivi pubblici e privati italiani e stranieri, al fine di reperire la corrispondenza da includere nell’Edizione nazionale dell’Epistolario di Alcide De Gasperi (qui presente con 9 lettere).
Descrizione: Si tratta di materiale documentario prodotto da Leone Cattani principalmente nell’ambito dell’attività politica a partire dagli anni della Resistenza.
Si articola nei seguenti sub-fondi:
- I. Guerra, Resistenza, Liberazione
- II. Governo Parri
- III. Ministero dei Lavori pubblici
- IV. Comune di Roma
- V. Partito Liberale Italiano
- VI. Partito Radicale Italiano
- VII. Varie
- VIII. Corrispondenza
- IX. Scritti e discorsi di Cattani
- X. Materiale a stampa.
Ordinamento: Il fondo è stato strutturato in sub-fondi, a loro volta articolati in fascicoli ed eventuali sottofascicoli.
Strumenti di ricerca:
Mario Missori, Cattani Leone. Inventario
Siti web:
Edizione Nazionale Epistolario Alcide De Gasperi - Nel portale viene pubblicata la corrispondenza di e a Alcide De Gasperi censita nel presente complesso archivistico; ciascuna immagine è affiancata da informazioni di contesto, abstract e relativa trascrizione.
La documentazione è stata prodotta da:
Cattani Leone
La documentazione è conservata da:
Archivio Centrale dello Stato - ACS
Redazione e revisione:
Malfatti Stefano, 2022/03/24, prima redazione
Perotto Vera, 2022/03/24, raccolta delle informazioni
Santolamazza Rossella, SIUSA nazionale, 2022/03/24, supervisione della scheda
Modalità di consultazione:
Su richiesta, all'Archivio.